Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Cesare Vivante
Alberto Sciumè
La figura di Cesare Vivante è emblematica testimonianza della dialettica fra società civile, società politica ed esperienza giuridica propria dell’Italia tra Otto e Novecento [...] la spinta propulsiva che le forze del lavoro, organizzate solidaristicamente, sono in grado di fornire alla crescita
1882-1982 Cento anni dal Codice di commercio. Atti del Convegno internazionale di studi, Taormina 4-6 novembre 1982, Milano 1984.
P. ...
Leggi Tutto
Immigrazione illegale e attività di soccorso
Stefano Zirulia
Le vicende delle navi Iuventa e Open Arms, i cui equipaggi sono accusati di favoreggiamento dell’immigrazione irregolare, sollevano la questione [...] mare»3, recante una serie di impegni che le Organizzazioni dovrebbero assumere volontariamente con la sua sottoscrizione. Il marittimo (SAR, 1979) e dall’art. 33 della Convenzione internazionale per la salvaguardia della vita in mare (SOLAS, 1974). ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] delle democrazie europee più efficienti e meglio organizzate, si è cercato di guardare con maggiore realismo alle esigenze territoriali e sociali, all’insieme degli equilibri politici internazionali e al mutare degli orientamenti collettivi. È ...
Leggi Tutto
Costituzione e governance
Carlo Amirante
Il nuovo clima politico, i risultati delle elezioni regionali e nazionali (il cui esito ha visto un radicale mutamento della rappresentanza parlamentare ed un [...] ma anche di quelle eurounitarie. Il primato del mercato, il cui corretto funzionamento viene regolato non solo dalle grandi organizzazioniinternazionali come l’OMC, l’FMI e la BM, ma anche dalle agenzie di rating5 sta quindi sterilizzando il ruolo ...
Leggi Tutto
Renato Santagata de Castro
Abstract
La presente voce illustra, in sintesi, l’elaborazione dottrinale e giurisprudenziale in tema di disposizioni generali sul contratto di trasporto previste dal codice [...] assorbita nel più ampio contratto di turismo organizzato: sicché il viaggiatore gode delle tutele 1.2010, n. 15, volta a garantire l’effettiva concorrenza nel trasporto internazionale di passeggeri all’interno dell’Unione europea, ed il reg. CE n ...
Leggi Tutto
Giuristi, tecnici, cittadini e innovazioni costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Tra le involontarie opportunità aperte dal dibattito sulle riforme istituzionali vi è la possibilità di riflettere sui [...] voci critiche nei confronti delle innovazioni del diritto internazionale e costituzionale e sono stati sollevati dei dubbi non la forma di governo repubblicana).
2.2 Aspetti organizzativi e istituzionali
Il dibattito italiano sulle riforme si muove ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] 2009 v. Corvi, P., Trattamento penitenziario e criminalità organizzata, Padova, 2010, spec. 113 ss.; Bresciani, L di un avvocato) e 14, § 3, lett. b), Patto internazionale sui diritti civili e politici (diritto a comunicare con l’avvocato).
21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Salvioli
Ferdinando Mazzarella
La figura di Giuseppe Salvioli presenta motivi talmente complessi da non potersi pensare a una soddisfacente definizione di sintesi, bensì, semmai, a una chiave [...] al grado di sua mentalità, alla forma della sua organizzazione economica (p. 1),
mentre le leggi si . Giannini, Giuseppe Salvioli e la «socialità» del diritto, «Rivista internazionale della protezione sociale», genn.-giugno 1948, 1-2-3, 1a parte ...
Leggi Tutto
Diritti dei robot
Alfonso Celotto
Da decine di anni ciascuno di noi utilizza, possiede, gestisce frigoriferi, automobili, telefonini. In pratica, macchine. Eppure nessuno ha mai pensato, fino ad [...] forma di telecomunicazione.
15 Schmitt, C., Il nomos della terra nel diritto internazionale dello “jus publicum europaeum” (1950), ed. it., Milano, 1991.
16 Marongiu, D., Organizzazione e diritto di internet, Milano, 2013; e, da ultimo, Carotti, B ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] sostenere la politica di tutela e di razionale organizzazione del territorio di cui non trascurò l' Montbardon…": i percorsi della via Francigena in Toscana. Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi a Montalcino il 23-24 maggio 1997, a cura ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...