TRINIDAD E TOBAGO (XXXIV, p. 350; App. III, 11, p. 983)
Giandomenico Patrizi
Renato Piccinini
Le isole di T. e T., site all'estremità sud-orientale del Mediterraneo americano e fisicamente pertinenti [...] e T. è membro del Commonwealth, dell'ONU e dell'OAS (Organizzazione degli Stati Americani).
La superficie totale è di 5128 km2, di cui Spain dispone di un attivissimo porto e dell'aeroporto internazionale di Piarco.
Bibl.: H. Blume, Die Westindischen ...
Leggi Tutto
Salomone, Isole
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nell'Oceano Pacifico occidentale. La popolazione (409.042 ab. al censimento 1999) [...] del 2000 e, nel mese di giugno, un colpo di Stato organizzato dal Malaita Eagle Force (MEF) costrinse alle dimissioni il primo governo fu spinto a cercare l'aiuto della comunità internazionale. Un contingente di pace diretto dall'Australia (Regional ...
Leggi Tutto
Le trattative per una federazione fra gli stati del protettorato occidentale di 'Aden promosse nel 1954 e ancora nel 1956 dalla Gran Bretagna, portarono l'11 febbraio 1959 alla formazione della Federazione [...] che dal maggio 1965 ebbe come centro di coordinamento l'organizzazione per la liberazione del Sud occupato, cui aderirono il forze britanniche ed elezioni generali da tenersi sotto controllo internazionale. Per parte sua il governo federale propose ( ...
Leggi Tutto
QAṬAR
Anna Bordoni e Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-occidentale, nel settore orientale della penisola arabica. La popolazione del piccolo emirato (744.029 [...] sviluppo di un turismo di élite, con la costruzione di nuove e avveniristiche infrastrutture e l'organizzazione di eventi sportivi internazionali, che richiamano annualmente un crescente numero di visitatori (600.000 arrivi nel 2003). Il Paese è ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista geografico le conoscenze sulle caratteristiche di questa importante via acquea non hanno subito variazioni molto importanti negli ultimi anni.
La pubblicazione di un'opera, atta a chiarire [...] potenze interessate dal punto di vista dei diritti e delle consuetudini internazionali, anche dal lato tecnico.
Anzitutto, dopo gli accordi e i Commissione e alcuni stati europei.
L'organizzazione amministrativa della Commissione ha pure richiesto ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
Stato dell'Europa occidentale, compreso tra la Francia e la Spagna, nel versante meridionale dei Pirenei. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 70.550 ab., [...] attraverso un sistema che eludeva ogni trasparenza.
Tali scelte venivano aspramente criticate a livello internazionale, tanto che nell'aprile 2002 l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) accusava A. di favorire l'uso ...
Leggi Tutto
Alla data del 4 novembre 1951 il comune contava 72.291 ab. presenti e 70.898 residenti. Di questi gran parte (67.653) nel centro vero e proprio e i pochi altri sparsi in piccoli nuclei con meno di 100 [...] di Bolzano quale città capoluogo. Anche la organizzazione degli uffici provinciali e regionali a seguito dell nuovo della città è dato dal quartiere della Fiera campionaria internazionale, che apre i battenti annualmente in settembre e concentra ...
Leggi Tutto
Il regno del Yemen avendo chiesto di associarsi alla Repubblica Araba Unita, con un patto firmato a Damasco l'8 marzo 1958 si costituì l'unione degli "Stati Arabi Uniti". In essa ciascuno dei due stati [...] conserva la sua personalità internazionale e il suo ordinamento di governo, ma la politica estera e le forze armate sono unificate. marzo 1958 sono state promulgate le leggi per l'organizzazione del Consiglio della difesa, del Consiglio economico e ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] non solo le squallide periferie o le favelas brasiliane.
L'organizzazione sociale e le sue leggi (in particolare le norme riconosce il ruolo essenziale e la dimensione internazionale della problematica ambientale nello sviluppo economico e ...
Leggi Tutto
Popolazione
Antonio Golini
sommario: 1. Il problema della popolazione. a) Generalità. b) I termini moderni del problema. 2. Il meccanismo di crescita di una popolazione. a) Interrelazioni tra ambiente [...] altrettanto in fretta le proprie strutture e la propria organizzazione, tanto che in molti casi si potrebbe dire che giovata, nei paesi europei, della possibilità dell'emigrazione internazionale verso i nuovi continenti per eliminare nella giusta ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...