Il testo prescrittivo (detto anche regolativo o istruzionale) è un tipo di testo (➔ testo, tipi di) che ha come fine la regolamentazione di un comportamento immediato o futuro dell’emittente e/o di altri [...] , i destinatari non sono in genere nominati e l’organizzazione testuale è meno rigida, così come il grado di formalità 5).
Azzoni, Giampaolo M. (1986), Condizioni costitutive, «Rivista internazionale di filosofia del diritto» 63, pp. 160-191.
Azzoni ...
Leggi Tutto
BERTONI, Giulio
Aurelio Roncaglia
Nacque a Modena da Giuseppe e da Adele Baroni il 26 ag. 1878. Nella città natale cominciò gli studi secondari, terminati poi al liceo Gioberti di Torino (1897). Ad [...] l'autorità ormai conquistata, in una fervida attività d'organizzazione e propulsione degli studi attraverso iniziative e collaborazioni atte specialistico tra i più prestigiosi su piano internazionale, affiancava. ancora presso l'editore Olschki, ...
Leggi Tutto
Con francesismi si intendono i prestiti dal francese (i francesismi veri e propri, per la fase più antica della lingua detti anche, raramente, oitanismi dall’uso di designare il francese antico come lingua [...] all’epoca della dominazione diretta i termini relativi all’organizzazione feudale, quali conte e contea, marca «contea di restringe a specifici ambiti della cultura e della politica internazionale.
Agli anni Sessanta e Settanta data l’introduzione di ...
Leggi Tutto
In italiano i nomi (chiamati anche, con termine tradizionale, sostantivi) sono una delle ➔ parti del discorso variabili (anche se esistono nomi invariabili) e, come accade in tutte le lingue, occupano, [...] ai verbi, una posizione centrale nell’organizzazione lessicale e grammaticale della lingua.
Nella Generi, architetture e forme testuali. Atti del VII convegno della Società Internazionale di Linguistica e Filologia Italiana (Roma, 1-5 ottobre 2002), ...
Leggi Tutto
I latinismi sono elementi linguistici attinti dal latino (parole e significati di parole, elementi grafici o fonetici, costrutti sintattici) e giunti in italiano in momenti diversi della sua storia. Occorre [...] in clausola, ecc.) e in generale sull’organizzazione della frase complessa (uso di costrutti latineggianti come latino comincia a perdere il suo ruolo incontrastato di lingua internazionale della cultura: prima il francese (dalla metà Seicento alla ...
Leggi Tutto
Si intende per italiano regionale un italiano che varia su base geografica. Nella formula si riassume perciò il variare dell’aspetto dell’italiano e insieme il suo differente organizzarsi sul territorio [...] del lessico e della fraseologia e nell’organizzazione dei sensi delle parole. Qui infatti l cura di) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova-Vicenza, 14-16 settembre 1984), ...
Leggi Tutto
BOSCO, Umberto
Eugenio Ragni
Nacque a Catanzaro il 2 ottobre 1900, da Carmelo, avvocato dello Stato, e da Ambrosina Provenzano. Compiuti nella città natale gli studi secondari e il liceo, dove ebbe [...] scientifica, con corsi specialistici tenuti da illustri studiosi, seminari internazionali per giovani leopardisti e, a partire dal 1962, con l’organizzazione di rinomati convegni internazionali a cadenza quadriennale. Nel 1964, nella veste di membro ...
Leggi Tutto
Si definiscono dialettismi (o dialettalismi) parole (ma anche locuzioni, forme e costrutti) di origine dialettale inseriti in contesti di italiano. I dialettismi più numerosi (e più studiati) riguardano [...] (pensiamo a mafia, che può designare qualunque organizzazione criminale, visto che si parla della mafia russa regioni’, in L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della Società di Linguistica Italiana (Padova - Vicenza, 14 ...
Leggi Tutto
L’espressione legislazione linguistica fa riferimento all’insieme dei provvedimenti di legge e delle disposizioni aventi rilevanza giuridica che lo Stato e gli altri soggetti pubblici a livello sovranazionale, [...] l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese»), che, senza una particolare compattezza (e senza che vi siano accordi internazionali con gli stati di cui rappresentano, in qualche modo, la ...
Leggi Tutto
L’italiano di Milano si può definire come una sottovarietà galloitalica dell’➔ italiano regionale settentrionale (che esclude cioè l’italiano regionale del Triveneto). La sua fisionomia va collegata ai [...] e testualità, i più diffusi fenomeni di organizzazione del testo parlato (frammentarietà, ridondanza, ricorrenza sulla “e” tonica, in Studi di fonetica e fonologia. Atti del Convegno internazionale di studi (Padova, 1-2 ottobre 1973), a cura di R. ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...