Movimento ideale, nato alla fine del 19° sec. come manifestazione di solidarietà tra la popolazione di origine africana trapiantata nel Nuovo Mondo, trasformatosi nel corso del 20° sec., con l’inizio del [...] la convocazione di un meeting internazionale su questo tema. Sul piano politico, la 29ª Assemblea generale dell’OUA (Il Cairo, 1993), preso atto del mancato conseguimento, a trent’anni dalla nascita dell’organizzazione, di molti dei suoi scopi ...
Leggi Tutto
– Locuzione (in lingua Hausa “la cultura occidentale è sacrilega”) comunemente impiegata per indicare il movimento fondamentalista islamico Jamāʿat Ahl al-Sunna lil-Daʿawah wa al-Jihād (in arabo “Gruppo [...] l’Aqmi ("al-Qā‘ida nel Maghreb islamico") e l’organizzazione somala al-Shabāb, a compiere una serie di uccisioni e il governo federale e grazie alla mediazione della Croce Rossa Internazionale e del governo svizzero hanno riacquistato la libertà 82 ...
Leggi Tutto
Politica
Nelle relazioni internazionali, ciascuno degli organi che un soggetto di diritto internazionale invia presso un altro soggetto, o presso una pluralità di altri soggetti, per assistere allo svolgimento [...] svolgimento di un processo elettorale. O. permanenti Quelli destinati presso organizzazioniinternazionali per assistere allo svolgimento dell’attività dell’organizzazione considerata nella sua continuità e nel suo complesso.
Religione
Inviato a ...
Leggi Tutto
Guterres, António Manuel de Oliveira. – Ingegnere e uomo politico portoghese (n. Santos-o-Velho, Lisbona, 1949). Laureato in Ingegneria elettronica nel 1971 presso l’Università di Lisbona, nel 1973 ha [...] ambito internazionale: presidente del Consiglio europeo dal gennaio al giugno 2000, presidente dell’Internazionale socialista Africa, e adoperandosi inoltre per introdurre nell’organizzazione significativi mutamenti atti a incrementarne l’efficienza e ...
Leggi Tutto
Strada, Gino (propr. Luigi). – Medico e attivista italiano (Sesto S. Giovanni 1948 - Rouen, Normandia, 2021). Specializzatosi in chirurgia d’urgenza, si è dedicato alla cura dei traumi di guerra. Ha collaborato [...] (1989-94) con il Comitato Internazionale della Croce Rossa in numerose aree interessate da conflitti bellici. Nel 1994 ha fondato con la moglie T. Sarti e altri colleghi l’organizzazione umanitaria Emergency, con lo scopo di fornire cure e assistenza ...
Leggi Tutto
Uomo politico albanese (Argirocastro 1908 - Tirana 1985). Dopo aver intrapreso gli studî universitarî in Francia, dove militò in gruppi di opposizione al regime di Zogu, nel 1936 rientrò in patria e prese [...] 1945-54), H. guidò con fermezza il partito nell'organizzazione dello stato socialista, affiancandosi alla Iugoslavia. Nel 1948 si di sostanziale isolamento, tentò di aprire il suo paese alla collaborazione politica ed economica internazionale. ...
Leggi Tutto
Rocard, Michel. – Uomo politico francese (Courbevoie 1930 – Parigi 2016). Convinto europeista, sempre impegnato nel rinnovamento della sinistra, è stato primo ministro dal 1988 al 1991. Durante il suo [...] finanze e ispettore generale. Ha aderito alla Sezione Francese dell'Internazionale Opera (SFIO), poi al Partito socialista autonomo (PSA), nel 1981, è stato ministro per il Piano e per l'Organizzazione del territorio dal 1981 al 1983, e dal 1983 al ...
Leggi Tutto
superstato Organismo politico internazionale dotato di poteri superiori, in determinati settori, a quelli dei singoli Stati che ne sono membri.
Organizzazione pubblica o privata, legittima o illegittima, [...] che ha un potere eccezionale, superiore a quello dello Stato stesso ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Piero Calandra
Carlo Ghisalberti
(XXVI, p. 368; App. III, II, p. 366; IV, II, p. 737; v. anche camera, App. II, II, p. 488; senato, App. II, II, p. 806)
Il Parlamento in una democrazia repubblicana. [...] nei regolamenti parlamentari. Questi regolano l'attività e l'organizzazione del P. e non rappresentano un insieme di norme partiti, conseguente alla ''guerra fredda'' sul piano internazionale, non favoriva l'attenzione sui problemi istituzionali.
È ...
Leggi Tutto
Novecento
Mariuccia Salvati
(XXIV, p. 994)
Le fortune di una parola
Il costituirsi nel linguaggio italiano della voce Novecento come oggetto di trattazione storiografica specifica è un processo solo [...] a partire dalla centralità del territorio (suo controllo e organizzazione) in una fase determinata, quella dello Stato-nazione nel Milano 1997).
D. Bell, Le incognite della futurologia, in Lettera internazionale, 1997, 54, pp. 14-22.
L. Cafagna, Un ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...