partiti comunisti
Partiti politici di orientamento marxista, sorti per lo più a seguito della Rivoluzione russa del 1917 e tuttora presenti in molti Paesi del mondo.
Dalla Rivoluzione d’ottobre alla [...] vedevano come prima tappa di una più ampia rivoluzione mondiale, Lenin e i dirigenti bolscevichi decisero di organizzare su scala internazionale l’ondata di simpatia e di adesione suscitata dalla Rivoluzione d’ottobre. D’altronde quest’ultima era ...
Leggi Tutto
COLLI, Luigi
Renato Giusti
Nato a Villa Poma (Mantova) il 14 maggio 1838 da Guglielmo e da Cesira Parmeggiani, esercitò il mestiere di calzolaio. In un profilo sul quotidiano socialista La Provincia [...] C. rappresentò l'Associazione generale al II congresso della Federazione dell'Alta Italia dell'Internazionale.
Nei suoi interventi insistette sulla necessità di organizzare la propaganda fra i lavoratori dei campi, di indicare tutti i mezzi utili per ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Valdo
Giuseppe Sircana
Nacque a Reggio nell'Emilia il 17 nov. 1912 da Giovanni, gestore di un'officina per auto e seguace del deputato socialista C. Prampolini, e da Severina Iotti. Nel 1930, [...] reggiani e su rilevanti questioni di politica interna e internazionale. Il 19 genn. 1951, al termine della Cucchi e il M. cominciarono a muoversi sul piano dell'organizzazione politica. Il 10 febbraio annunciarono la nascita del Comitato per ...
Leggi Tutto
PALA, Giovanni
Guido Levi
PALA, Giovanni. – Nacque a Torralba (Sassari) il 12 agosto 1896 da Giovanni, ferroviere, e da Maria Francesca Cosseddu.
Con precoce interesse per la politica, fondò già nel [...] nell’ambito di un’operazione di fascistizzazione forzata dell’organizzazione. Bonelli, Lantini e per certi verso lo stesso poco si sarebbero fatti sentire gli effetti negativi della crisi internazionale.
Confermato nella XXVIII (1929-34) e XXIX (1934 ...
Leggi Tutto
BOVIO, Gennaro
Elvira Gencarelli
Nacque a Trani l'8 ag. 1839 da Nicola, modesto impiegato, e Chiara Pasquino. La famiglia, proveniente da Altamura, si era trovata in difficoltà finanziarie dopo la dura [...] con cui era in rapporti epistolari - l'incarico di fondare e organizzare in Puglia l'Alleanza repubblicana universale, che forse avrebbe dovuto fare da contraltare alla Internazionale. Sono di questo periodo, quindi, i suoi contatti con G. Libertini ...
Leggi Tutto
COLOMBINO, Giuseppe Emilio
Francesco M. Biscione
Più noto quale Emilio, nacque a Torino il 30 gennaio del 1884, da Federico e da Costanza Borello, e iniziò a lavorare quale operaio meccanico in un'officina [...] 1907, insieme con B. Buozzi, fu uno dei maggiori organizzatori della Federazione italiana operai metallurgici (FIOM) di Torino e nel lavoro (C.G.d.L.) al II congresso dell'Internazionale comunista a Mosca e, di ritorno, rilasciò dichiarazioni nelle ...
Leggi Tutto
BUFFONI, Francesco
Bruno Anatra
Nacque a Gallarate il 15 febbr. 1882 da Paolo e Maria Cremona. Di precoci interessi politici, dopo un periodo di milizia nelle file repubblicane, nel 1905 aderiva al [...] " e per l'accettazione delle proposte della III Internazionale. Posizione, quest'ultima, che tornava a ribadire, anche compiti di consulenza, con Nenni, presso l'organizzazione stampa della Section française de l'internationale ouvrière ...
Leggi Tutto
CAISSOTTI DI CHIUSANO, Luigi
Alessandro Zussini
Nacque a Torino il 3 apr. 1868 dal conte Emilio e da Laura Ferrero d'Ormea. Di nobile famiglia piemontese, ebbe una educazione ispirata a tradizionali [...] fu pure l'attività del C. in favore della organizzazione degli agricoltori. Un suo scritto sull'argomento, apparso nell'aprile del 1897 sulla Rivista internazionale di scienze sociali del Toniolo, propugnava la riorganizzazione delle strutture ...
Leggi Tutto
POLLASTRINI, Elettra
Maria Luisa Righi
POLLASTRINI, Elettra. – Nacque a Rieti il 15 luglio 1908 da Guido e da Giuseppa Arcieri.
Per seguire il padre, impiegato presso l’Ufficio ipoteche e destinato [...] fu reclutata da Teresa Noce (Estella). Nel 1932 aderì alla Lega internazionale delle donne per la pace e la libertà, e nel 1933 dalle autorità francesi. Oltre a collaborare all’organizzazione dei comitati femminili dell’Unione popolare italiana ( ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] tra socialisti italiani e austriaci, uno sforzo che trovò il suo momento più alto in un convegno internazionaleorganizzato a Trieste nel maggio del 1905. Respingendo l’irredentismo dei socialisti trentini, nei suoi interventi Pittoni rimarcò ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...