di Lorenzo Mosca
Le misure di austerità in risposta alla crisi economica in molti paesi del Sud Europa, tra cui Italia, Grecia, Portogallo e Spagna, hanno innescato un ciclo di protesta transnazionale [...] già da tempo diversi casi di diffusione di strategie organizzative, schemi interpretativi e forme d’azione da un paese nelle piazze e conferendo loro una visibilità anche internazionale – sembrano aver operato come minimo comun denominatore di ...
Leggi Tutto
Mario Del Pero
Nelle relazioni tra Russia e Stati Uniti nel dopo guerra fredda è possibile individuare elementi diversi e spesso contraddittori. Si tratta anche della conseguenza di ciò che la Russia [...] un forte controllo statale. L’integrazione della Russia nell’ordine internazionale liberale rimane incompiuta, come evidenzia l’estrema lentezza dell’iter di ammissione di Mosca all’Organizzazione Mondiale per il Commercio (Wto).
I limiti di questa ...
Leggi Tutto
Partito socialista operaio spagnolo
( Partido socialista obrero español, PSOE) Partito politico spagnolo. Il PSOE fu costituito a Madrid nel 1879, su impulso in particolare del tipografo e organizzatore [...] , a seguito della fuoriuscita della sua organizzazione giovanile, che contribuì a fondare il Partito comunista spagnolo. Il PSOE, dal canto suo, aderì all’Internazionale di Vienna, la cosiddetta Internazionale «due e mezzo» (1921), di orientamento ...
Leggi Tutto
bambini soldato
locuz. sost. masch. pl. – Persone con età minore di 18 anni che fanno parte a qualsiasi titolo di un esercito o gruppo armato, regolare o irregolare. La definizione comprende anche le [...] nel febbraio 2002, tale protocollo è stato sottoscritto da 129 Stati. Nel 2007 a Parigi è stata organizzata la conferenza internazionale Free children from war, alla quale hanno partecipato i rappresentanti di 58 Paesi, i direttori delle agenzie ...
Leggi Tutto
Il ‘Concetto strategico’ è il principale documento volto a fornire le linee guida politiche e operative alla Nato. L’attuale Concetto strategico è stato adottato dai capi di stato e di governo dei 28 paesi [...] le politiche di Partenariato e cooperazione sviluppate dalla Nato negli ultimi due decenni con decine di paesi e organizzazioniinternazionali in tutto il mondo; la politica della ‘porta aperta’ alle ‘democrazie europee’ che vogliono diventare membri ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] a opera dell'African national congress (ANC), un'organizzazione politica fondata nel 1912, che si batté adoperando i e l'unanime condanna da parte dell'opinione pubblica internazionale determinarono un isolamento sempre più marcato del Sudafrica. Il ...
Leggi Tutto
Partito comunista spagnolo ( PCE)
Partito comunista spagnolo
(Partido comunista español, PCE) Partito politico spagnolo. Un primo partito comunista fu costituito in Spagna nell’aprile 1920, a seguito [...] occasione del 4° Congresso (Siviglia, 1932), l’Internazionale inviò in Spagna l’italoargentino V. Codovilla, attorno al il partito all’estero, partecipando alla Resistenza in Francia e organizzando un movimento clandestino in patria. Dal 1942 il PCE ...
Leggi Tutto
Nello stesso giorno in cui si è conclusa la campagna aerea della Nato, il 10 giugno 1999, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione 1244, la quale ha inaugurato l’amministrazione [...] è passata attraverso un forte impegno da parte della comunità internazionale, sia sul piano militare che su quello civile. I dell’amministrazione civile; il terzo pilastro, guidato dall’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa ...
Leggi Tutto
anticomunismo
Con a. si intende tanto l’antagonismo ideologico e religioso nei confronti del comunismo, quanto l’attività organizzata di Stati e movimenti politici avversi all’Unione Sovietica. La mobilitazione [...] -militare quanto su quello, decisivo, dell’ideologia, fa dell’a. un principio fondamentale di organizzazione politica e di mobilitazione internazionale. Soprattutto, l’a. della seconda metà del Novecento si carica di forti istanze democratiche ...
Leggi Tutto
L’emittente satellitare Al Jazeera è nata nel 1996 per diretta volontà dell’emiro del Qatar Hamad bin Khalifa Al Thani, che ne finanziò le attività e ne promosse lo sviluppo tramite un decreto governativo. [...] più volte trasmesso i messaggi audiovisivi dei leader dell’organizzazione terroristica al-Qaida e di movimenti ad essa guida nell’informazione e nell’orientamento dell’opinione pubblica internazionale contro il regime di Gheddafi, rivale storico dei ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...