Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] dalla l.n. 106/1999) in materia di mine antipersona.
Diritto internazionale
A. nucleari
Le a. cui si applica la tecnologia nucleare rientrano (art. 1) e prevede l’istituzione dell’Organizzazione per il Trattato sulla messa al bando totale degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Centrale. Confina con il il Nicaragua (a SE), con il Guatemala (a O), e con El Salvador (a SO) ed è bagnato per 650 km dall’Atlantico (Mar Caribico) e per 95 km dal Pacifico (Golfo di [...] linee aeree; Tegucigalpa e San Pedro Sula sono servite da aeroporti internazionali.
L’H. fa parte, con Costa Rica, Guatemala, Salvador . entrò nelle Nazioni Unite e nel 1951 nell’Organizzazione degli Stati dell’America Centrale. Il quadro politico ...
Leggi Tutto
Lavoratore subordinato che esplica mansioni prevalentemente manuali, diverse a seconda delle varie specializzazioni e della preparazione tecnico-pratica, per il corrispettivo di una retribuzione detta [...] e alla costituzione nel 1889 della seconda Internazionale. L’internazionalizzazione culturale e politica del movimento operaio ebbe un formidabile ricasco sia per la generalizzazione delle esperienze organizzative della lotta di classe sia per la ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e statista russo V. I. Ul′janov (Simbirsk 1870 - Gorki, Mosca, 1924). Figlio di un ispettore scolastico, la sua giovinezza fu segnata dalla vicenda del fratello maggiore Aleksandr, [...] del proletariato in un processo di rinnovamento, evidenziando altresì la necessità di una salda organizzazione rivoluzionaria. Al congresso dell'Internazionale del 1907 L. e R. Luxemburg presentarono e fecero approvare una risoluzione sulla guerra ...
Leggi Tutto
(ted. Zürich) Città della Svizzera (365.132 ab. nel 2009), capoluogo del cantone omonimo, principale centro della Svizzera per popolazione, all’incrocio di importanti vie di comunicazione stradali e ferroviarie. [...] d’arte che fanno di Z. un centro culturale internazionale, nonché l’università (fondata nel 1833, una delle la città e il contado, essendo precluso, dalla rigida organizzazione corporativa, ai sudditi della campagna l’esercizio della maggior parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, confinante per breve tratto, a NE, con il Mozambico e per il resto circondato da territorio della Repubblica Sudafricana (Mpumalanga e Kwazulu-Natal). Nell'aprile 2018 il Paese [...] del paese. Aeroporto internazionale a Manzini.
Storia
Gruppi Swazi, della grande famiglia degli Nguni, migrarono nel territorio dell’attuale S. nel corso del 17° sec., provenienti dalla costa africana sud-orientale; organizzati in un regno fondato ...
Leggi Tutto
Stato del Sud-Est asiatico nell’arcipelago delle Piccole Isole della Sonda. Il Paese, già colonia del Portogallo, divenuta indipendente il 19 maggio 2002, occupa la sezione orientale dell’isola di Timor, [...] T. venne ufficialmente dichiarata ventisettesima provincia dell’Indonesia. Nonostante le reiterate condanne dell’ONU e delle organizzazioniinternazionali per la difesa dei diritti umani, la popolazione civile e la Fretilin (Frente revolucionária do ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del rivoluzionario e uomo di stato sovietico I. V. Džugašvili (Gori, Tiflis, 1879/1878 - Mosca 1953). Di modeste origini familiari (il padre calzolaio e la madre lavandaia), dal 1894 al 1899 [...] l'espulsione dal seminario; cominciò allora l'attività politica e organizzativa vera e propria, che nel 1902 doveva portarlo al carcere di processo di industrializzazione del paese. Sul piano internazionale, dopo una fase di isolamento nei primi ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico (Kursk 1894 - Mosca 1971). Svolse la sua attività nell'organizzazione di partito soprattutto in Ucraina, dove nel 1938 spezzò le ultime resistenze del tenace nazionalismo ucraino. [...] " con l'Occidente, cercando insieme di incoraggiare il neutralismo afro-asiatico. Questi sviluppi sul piano internazionale - definiti come affermazione del principio della "coesistenza competitiva" fra mondo socialista e mondo capitalista - furono ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Napoli 1901 - Roma 1979). Militante dal 1918 della Federazione giovanile socialista, fondò a Palermo nel 1920 la rivista Clarté, ispirandosi criticamente alle idee di H. Barbusse. [...] in Francia. Nel 1930-31 fu a Mosca quale rappresentante del PCd'I presso l'Internazionale. Nel 1938, a Parigi, divenne responsabile della sezione quadri e organizzazione del partito. Scoppiata la guerra, si trasferì negli USA con la redazione di Lo ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...