Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] India e Cina" (v. Bown e Crowder, 1964, pp. 40-41).
Lo status internazionale di questo africanismo moderno era rappresentato dai membri del comitato organizzatore del congresso. Oltre lo stesso Herskovits, vi erano Ivan Potekhine, dell'Istituto per l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica della scienza nel secondo dopoguerra
Mauro Capocci
Gilberto Corbellini
L’eredità del fascismo e la guerra
Scrivere sull’evoluzione della politica della scienza in Italia dopo la Seconda [...] la soglia dell’1%. Invertendo la rotta rispetto al decennio precedente, i finanziamenti per la partecipazione a organizzazioniinternazionali calarono costantemente anche in termini assoluti. Dai 37 miliardi del 1968, si rimase stabili intorno ai 30 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e Risorgimento nazionale
Marco Ciardi
Lo sviluppo della cultura scientifica nell’età del Risorgimento costituì un importante elemento del processo che portò all’unità nazionale, contribuendo [...] Cannizzaro ebbero la loro massima risonanza durante il congresso internazionale che si svolse a Karlsruhe, in Germania, dal , 1855-1944, Pavia 1996.
C.G. Lacaita, Un organizzatore della cultura scientifica e tecnica italiana nell’età del Risorgimento: ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] determinate dall'evoluzione interna delle società e del contesto internazionale in cui si realizzano e che contribuiscono allo solo alle tecnologie disponibili, ma anche al tipo di organizzazione sociale e ai compiti che vengono affidati alle forze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La politica e l’istituzionalizzazione della scienza nell’età delle riforme
Calogero Farinella
Nei Primi disegni della repubblica letteraria d’Italia (1703), manifesto del rinnovamento culturale italiano, [...] non coadiuvata dall’università, ma perché aveva ben poca autonomia organizzativa e quasi nessuna libertà di azione. Nei fatti, essa nel 1775 e fatto conoscere sulla scena nazionale e internazionale con la pubblicazione nello stesso anno di un ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] X, XV); 3. politica feudale (Ass. XI, XII, XVII); 4. organizzazione della giustizia regia e amministrazione (Ass. III, IV, V, VII, XVIII Giustiniano e di Federico II, in Atti del Convegno Internazionale di Studi federiciani, Palermo 1950, pp. 31-46. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Alexei Kojevnikov
Rivolgimenti sociali e politiche della scienza
Tra le vittime della Prima guerra [...] della Società degli scienziati e medici tedeschi.
L'internazionalismo tornò ad affermarsi lentamente, grazie anche al contributo dell'International Education Board della Rockefeller Foundation, organizzato da Wickliffe Rose. Nel 1924 l'istituto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] non situate nelle aree direttamente coinvolte nel commercio internazionale, fu il diretto risultato di questo processo, il primo insediamento cattolico nella Cina propriamente detta fu organizzato nel 1583 a Zhaoqing (Guangdong) dai gesuiti Ruggieri ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] versione latina dell’opera di Maimonide.
L’organizzazione della scienza riguardava tutta la corte federiciana, diffusione delle scienze islamiche nel Medio Evo europeo, Atti del Convegno internazionale (2-4 ottobre 1984), a cura di B. Scarcia Amoretti ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia
Giovanni Vitolo
I trent'anni compresi tra la scomparsa di Guglielmo II (1189) e la celebrazione della Curia generale di Capua da parte di Federico II nel dicembre del 1220, che [...] 1238 vi furono convocati tutti i giustizieri per organizzare la riscossione della colletta generale. Foggia però , Riflessioni sull'ordinamento cittadino del Mezzogiorno continentale, "Rivista Internazionale di Diritto Comune", 2, 1991, pp. 153-174 ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...