GIOFFREDO, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque a Nizza, nell'agosto 1629, da un'antica famiglia "civile", figlio di Antonio e Devota Gerbona.
Il padre, provveditore del castello di Nizza e dei forti del contado [...] indagini documentarie, che gli guadagnarono un considerevole prestigio internazionale. La Nicaea fu infatti ristampata, con dedica a , e soprattutto l'azione storica in quanto tesa all'organizzazione politica.
Erano questi i nodi attorno ai quali fu ...
Leggi Tutto
Interpretazioni del Risorgimento
Guido Pescosolido
Storiografia di partito, storiografia agiografica e loro superamento
Le prime interpretazioni del Risorgimento risalgono agli stessi anni dell’unificazione [...] proprietà feudale, ma anche quelle forme di più avanzata organizzazione economica, esistenti in larga parte del Nord e del , emarginato dai grandi circuiti dell’intermediazione mercantile internazionale, povero di quelle materie prime che avevano ...
Leggi Tutto
GENNARI, Egidio
Giuseppe Sircana
Nacque ad Albano Laziale il 20 apr. 1876 da Mosè e da Candida Carnevali in una famiglia di contadini. A Roma, dove seguì gli studi fino al conseguimento della laurea [...] i 21 punti stabiliti dall'Internazionale comunista. D'accordo sull'espulsione dei riformisti, il G. e altri esponenti della "terza componente" - cioè di quella parte della frazione comunista distinta dai gruppi organizzati attorno al Soviet e all ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] a ottenere il massimo possibile in rapporto alla congiuntura internazionale.
Sembra sia stato il L. a suggerire il trasferimento qualche anno prima), nell'intento di vendicare il padre organizzò l'assassinio dell'ex doge Luca Spinola, che aveva ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] sostenere la politica di tutela e di razionale organizzazione del territorio di cui non trascurò l' Montbardon…": i percorsi della via Francigena in Toscana. Atti del Convegno internazionale di studi tenutosi a Montalcino il 23-24 maggio 1997, a cura ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] 1865), entrambi su incarico di A. Cavalletto e dell'organizzazione dei conterranei esuli in Italia, con l'intento di . 312-315, 317; Luigi Luzzatti e il suo tempo. Atti del Convegno internazionale di studio… 1991, a cura di P.L. Ballini - P. Pecorari, ...
Leggi Tutto
DELLA SETA, Ugo
Bruno Di Porto
Nacque a Roma, il 18 luglio 1879, da genitori ebrei, Mosè e Palmira Piazza. Si laureò in giurisprudenza, nel 1901, a Napoli, dove fu allievo di Giovanni Bovio. Del maestro [...] 'organo del minore ed intransigente partito mazziniano, La Terza Italia. Affiancò A. De Gubernatis nell'organizzazione della Società internazionale elleno-latina, della cui rivista Cronache della civiltà elleno-latina, pubblicata in Roma dal 1902 al ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] , avrebbe in pochi anni portato l'Italia a svolgere un ruolo sempre più attivo sulla scena internazionale.
Il F., dotato di grandi capacità organizzative, fu uno dei protagonisti del fermento innovativo che a Torino, agli inizi del'900, era sostenuto ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] la direzione.
La conoscenza, mentre era ancora studente universitario, delle problematiche dell'organizzazione industriale di un settore di ampia rilevanza internazionale come quello della seta, facilitò in lui il formarsi di una visione generale ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Jacopo Riguccio
Orsola Gori Pasta
Nacque a Volterra il 25 apr. 1739, secondogenito di nobile famiglia volterrana (la famiglia possedeva una preziosa raccolta di antichità etrusche che nel [...] di sovrano, rilevando al contempo quale fosse stata l'organizzazione delle segreterie nel succedersi dei secoli e facendo rilevare che rivolto all'orientamento dell'opinione tanto interna quanto internazionale. In questo senso essa risulta analoga ad ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...