DEUSDEDIT
Gherardo Ortalli
Appare per la prima volta nelle fonti note menzionato quale "magister militum" della Venetia nel quarto decennio del sec. VIII. Eracleese, figlio di Orso, che era stato duca [...] dovette fare i conti con una difficile congiuntura internazionale, anche la situazione interna con cui ebbe a 1978, pp. 203, 223 s., 229 s.; G. Fedalto, Organizzazione ecclesiastica e vita religiosa nella "Venetia maritima", ibid., pp. 343, 382 ...
Leggi Tutto
DE VECCHI, Ezio
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Grosseto il 21 dic. 1824 (e non 1826, come talvolta si afferma: cfr. Arch. di Stato di Firenze, Stato civile toscano, nascite dell'anno 1824, reg. 76, Comunità [...] ott. 1864 per fissare le modalità della collaborazione internazionale, il ministero italiano della Pubblica Istruzione nominò una suo primo direttore, carica che coincise con l'organizzazione e il primo sviluppo di questa istituzione, estremamente ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Montano
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIII a Genova. Non si conosce il nome del padre; suoi fratelli furono Paganino e Percivalle. Nel 1274 è ricordata la sua galea "Bonaventura" [...] . L'anno seguente, ritornato nella sua città, organizzò un convoglio di navi per l'Oriente.
Nel luglio Mar Nero nei secc. XIII e XIV, in Atti delConvegno storico internazionale per l'VIII centenario dell'urbanizzazione di Chiavari, Chiavari 1980, pp ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Manfredi
Luca Micheletta
Nacque a Palermo il 14 giugno 1883 da Biagio e Blandine von Bülow. Nazionalista militante fin da ragazzo il G., nell'agosto 1900 entrò alla R. Accademia navale di Livorno [...] relazioni tecniche, dell'uso della nuova arma aerea, della sua organizzazione in guerra e del suo coordinamento con gli altri mezzi bellici di Hitler del settembre 1930 che, sul piano internazionale, significava per il G. il definitivo abbandono della ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Federico
Giovanni Nuti
Con ogni verosimiglianza il più giovane dei figli di Tedisio dei conti di Lavagna, uno dei fratelli del papa Innocenzo IV, e di Simona, probabilmente dalla casata dei [...] dicembre del 1295, in un altro tentativo di rivolta, organizzato dai guelfi genovesi ma anch'esso fallì. Nel febbraio fondati dai Fieschi nel secolo XIII, in Atti del Convegno internazionale per l'VIII cent. della urbanizzazione di Chiavari (8-10 ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] 1926. Delegato italiano al IV congresso dell'Internazionale comunista (Mosca, luglio-agosto 1928), frequentò aprile 1931), fu fra le decine di quadri dei quali venne organizzato il rientro in Italia dall'estero sulla prospettiva di un prossimo ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] attribuita a quel comitato. Ma, priva del proprio capo, l’organizzazione si dissolse, né l’arrivo del Pisacane con il suo contingente che volevano evitare un nuovo processo con risonanza internazionale come quello intentato ai superstiti di Sapri, ...
Leggi Tutto
CLARETTA, Gaudenzio
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino il 21 nov. 1835 da Fedele e Paolina Spanna. Poiché per tradizione familiare i Claretta da antica data ricoprivano cariche giudiziarie ed amministrative, [...] Stato sabaudo sotto Carlo Emanuele II e l'opera diretta all'organizzazione istituzionale e amministrativa dello Stato. Egli delinea inoltre la politica internazionale del sovrano tesa a inserire il ducato sabaudo nella vicenda europea. Nonostante ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Lucio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vestone, nel circondario di Salò, il 25 ott. 1829 da Giambattista. Di famiglia borghese - il padre possedeva alcuni "tenimenti" a Calcinatello (Le dieci [...] di una crisi transitoria del movimento operaio internazionale; perciò alla propaganda della lotta di classe nel corso dei suo servizio; F. Fonzi, La trasformazione dell'organizzazione polit. nell'età crispina, in Problemi istituz. e riforme nell'età ...
Leggi Tutto
La ludicità
Gherardo Ortalli
In sede storiografica il termine/concetto «ludicità» ha trovato spazio soltanto in tempi piuttosto recenti e dall’ambito della ricerca storica sta entrando nella lingua [...] che hanno stimolato le ricerche sul tema a livello internazionale e oggi è possibile suggerire una prima sintesi di storia pure l’utilità sociale della sua presenza e della sua organizzazione (Didascalicon, II, 22-27). Il recupero della ludicità ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...