Anglonormanna, Arte. Monetazione
M. M. Archibald
MONETAZIONE
I conquistatori normanni trovarono al loro arrivo in Inghilterra un sofisticato sistema monetario che, oltre ad assolvere le normali funzioni [...] monete di nominali maggiori o d'oro.
Anche l'organizzazione del sistema monetario seguiva fortemente il modello precedente; dalle zecche inglesi vennero usate anche come valuta internazionale; 'tesori' contenenti esemplari databili tra il 1066 ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Nella
Maria Antonietta Serci
Nacque a Lodi, il 2 luglio 1873, da Paolo, fervente repubblicano, laico, anticonformista, e da Maria Baggi, rigidamente cattolica e monarchica, autoritaria e [...]
La G. collaborò con la rivista La Vita internazionale e con il giornale socialista di Lodi Sorgete!, perorando a Milano con l'accusa di essere stata fra le più attive organizzatrici di una manifestazione di donne contro la guerra, prevista in quella ...
Leggi Tutto
Sun Zhongshan
Politico cinese (Choihang, Guangdong, 1866-Pechino 1925), noto anche come Sun Wen o Sun Deming o Sun Yixian (la pronuncia cantonese di quest’ultimo nome ha dato origine alla forma Sun Yat-sen, [...] tentativo di rapimento da parte del governo imperiale. Nel 1900 organizzò un altro tentativo di rivolta a Huizhou, con la collaborazione ferroviarie e in pratica sul sostegno finanziario internazionale. Negli anni della Prima guerra mondiale, S ...
Leggi Tutto
FÈ D'OSTIANI, Alessandro
Luca De Caprariis
Nacque a Brescia il 12 giugno 1825, da Giulio, di nobile famiglia, tradizionalmente ostile alla dominazione austriaca che aveva avuto parte attiva nelle vicende [...] tenere i contatti con le nazionalità danubianobalcaniche e per organizzare una comune lotta contro l'Austria.
La missione del giapponese lo nominò suo commissario straordinario per la Esposizione internazionale di Vienna del 1873 e lo insigni di ...
Leggi Tutto
CROCE, Ettore
Francesco Maria Biscione
Nacque a Rocca San Giovanni (Chieti) da Giustino e Angela Mayer il 6 maggio 1866. Di famiglia benestante e di trodizioni liberali e repubblicane, fu notevole e [...] di Comunismo, rivista italiana della III Internazionale. Contemporaneamente dirigeva Abruzzo rosso, giornale Le origini del P. C. d'I. in Romagna. Il dibattito, l'organizzazione, la sezione militare, in G. Sozzie il partito comunista in Romagna, Roma ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] con Stefano Siglienti, operò da tramite tra questa nuova organizzazione nazionale e quanto rimaneva della tradizione dell'azionismo sardista unitari a sinistra. Segretario dell'Associazione internazionale giuristi democratici, prestò un'attenzione ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] a una stretta vigilanza, il G. esponeva se stesso e l'organizzazione a gravi rischi. Così, dopo un nuovo arresto, avvenuto a Roma a Mosca, dove frequentò per due anni la Scuola leninista internazionale.
Il G. fu partecipe dell'aspro scontro che in ...
Leggi Tutto
BOGGIANO-PICO, Antonio
Mario Belardinelli
Nacque a Savona il 31 agosto 1873 da Nicolò, possidente, e da Virginia Corsi, di antica famiglia piemontese. Giovanissimo, si distinse nella sua città nella [...] dell'odierna crisi sociale (pubblicata poi in Rivista internazionale di scienze sociali) nella linea del pensiero sociale la questione sociale nell'antica Roma, Roma 1901; L'organizzazione professionale e la rappresentanza di classe, Torino 1901; L' ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] , Atti del II Convegno internazionale di studi promosso dal Centro di cultura dell'Università cattolica del S. Cuore, Benevento… 1992, a cura di G. Andenna - G. Picasso, Milano 1996, pp. 96 s.; G. Vitolo, L'organizzazione della cura d'anime nell ...
Leggi Tutto
FAGGIOLI, Alceste Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Monte San Giovanni, frazione di Monte San Pietro (Bologna), il 12 luglio 1851 da Egidio Camillo e da Eugenia Lambertini. Di famiglia benestante, frequentò [...] , C. Zavoli, F. Cecchini, si ebbe nella primavera del 1879, con il risultato d'una quasi totale distruzione dell'organizzazioneinternazionalista.
Tra il 27 settembre e il 7 ott. 1879 il F. fu processato a Forlì insieme con venticinque anarchici, ma ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...