La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] paesi nel mondo. Nel 1992, a Parigi, si è svolto il primo colloquio internazionale sul tema specifico della conservazione preventiva organizzato dall' Association des Restaurateurs d'Art et d'Archéologie de Formation Universitaire (ARAAFU). Due ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] , che hanno svelato o illuminato di luce del tutto nuova, per il corso di due millenni, l'organizzazione politica e sociale, le relazioni internazionali, la vita economica, la religione: una documentazione che per copia e varietà non ha confronti nel ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...] non soltanto di centro mercantile di eccellenza su scala internazionale, ma anche di punto di riferimento culturale e di sono pervenuti è evidente addirittura lo sforzo di organizzare una presentazione delle proprie ricerche in forma di trattato ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] fronte alle aspirazioni in Anatolia 1918-1923, «Storia delle relazioni internazionali», 2, 1986, pp. 63-93; R.J.B. .
162 Su questi aspetti si rimanda a E. De Simone, L’organizzazione del credito speciale tra primo e secondo conflitto, in St.It.Annali, ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] non soffre eccezioni. Così è chiaro perché la matematica, quale organizzazione del divenuto mediante il numero, si riferisce sempre a leggi e degli organismi nazionali che discenderanno a masse amorfe internazionali, e dal riassorbimento di esse in un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] osservazioni sull'origine delle città etrusche, in Atti del II Congresso Internazionale Etrusco (Firenze, 26 maggio - 2 giugno 1985), I, arricchite di luoghi di spettacolo e di culto organizzati secondo gli schemi urbanistici romani e che a livello ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] Foggia, 22-23 maggio 1985 (a cura di C. Di Donna Prencipe, Bologna, 1986). Il Convegno internazionale sul tema Sport e letteratura promosso e organizzato nell'aprile 2001 dall'Istituto Universitario di Scienze Motorie di Roma in collaborazione con le ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] materiali di cui può disporre e al dinamismo organizzativo di cui può dare prova, ma non altrettanto “Limes” è in questa direzione. Ci sono anche fattori generali, internazionali: è l’orientamento prevalente oggi, dall’America in poi: l’orientamento ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] C. o poco dopo); generalmente si ritiene che per organizzazione e dimensioni non raggiungessero lo status di centro urbano. 'attività di scavo che vede in azione numerose équipes internazionali; a Palmira, la Direzione Generale delle Antichità e ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] altra parte una maggiore capacità economica ed organizzativa delle comunità poteva ormai consentire la realizzazione Testini, I cimiteri cristiani, in Atti del IX Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Roma, 21-27 settembre 1975), I, ...
Leggi Tutto
organizzazione
organiżżazióne s. f. [der. di organizzare]. – 1. In biologia: a. Insieme di processi attraverso cui organi, apparati e strutture si formano, si sviluppano, si differenziano e si coordinano così da costituire un organismo vivente:...
internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: relazioni i.; commercio i.; scambî i.;...