NOVO, Ferruccio
Ivan Balbo
– Nacque a Torino il 22 marzo 1897 da Antonio e da Ernesta Biroli.
Nel 1894 il padre aveva fondato una piccola società in nome collettivo per la confezione di guanti, la A. [...] .
Proprio l’innovativa organizzazione in campo va ascritta i mondialidel 1934 e del 1938 del Collegio di S. Giuseppe, Fascicoli personali, ad nomen; Guida di Torino commerciale ed amministrativa, Torino ad annos; Archivio della Camera di Commercio ...
Leggi Tutto
MARZOLI, Luigi
Paolo Tedeschi
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio, nel Bresciano, il 23 ag. 1883, da Francesco e Agostina Agosto.
Il M. apparteneva a un’affermata famiglia di imprenditori. Il nonno Cristoforo, [...] Camera di commercio cittadina, presidente dell’Unione degli industriali della provincia di Brescia (dal 1934 alla fine del secondo conflitto mondiale; e, in questa prospettiva, si vedano del M.: Efficienza produttiva e organizzativa dell’industria ...
Leggi Tutto
BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] buona organizzazione commerciale vigilia del secondo conflitto mondiale la del lavoro, Archivio storico, fasc. Barilla; Guida commerciale di Parma e provincia, XII (1925), p. 153; XVI (1938), pp. 237 s.; L. Cortellini, Parma. Industria e commercio ...
Leggi Tutto
CORNI, Guido
Angelo Del Boca
Nacque a Stradella (Pavia) il 25 ag. 1883 da Fermo e da Giulia Lolli, secondogenito di quattro fratelli. Suo padre era uno dei personaggi più in vista di Modena, sia perché [...]
Durante il conflitto mondiale il C. partecipò del ministero delle Colonie, il C. organizzòdel C. in Somalia si concluse il 1° luglio 1931. Rientrato a Modena, riprese ad occuparsi delle proprie industrie, riorganizzò nel 1933 la Camera di commercio ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] organizzazioni agricole: nominato, nel corso della prima guerra mondiale, commissario agricolo provinciale, alla soppressione della funzione, nel settembre del F., Università di Modena, Facoltà di economia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G ...
Leggi Tutto
MELIS, Federigo
*
– Nacque a Firenze il 31 ag. 1914 da Raimondo, impiegato del Demanio militare. Ebbe una carriera scolastica abbastanza irregolare, anche per i frequenti cambiamenti di residenza collegati [...] della seconda guerra mondiale, arruolato in aeronautica fu preside della facoltà di economia e commercio; nel 1963 venne quindi chiamato a Firenze del M. fu l’organizzazione di una mostra di storia della banca in occasione del quinto centenario del ...
Leggi Tutto
PECCI, Enrico
Michele Lungonelli
PECCI, Enrico. – Nacque a Prato il 16 gennaio 1910 da Luigi e da Ida Lombardi.
La famiglia possedeva un forno per la panificazione nel centro cittadino ed era impegnata, [...] in altre iniziative mercantili, come il commercio degli stracci, una delle attività più le mutate condizioni del mercato tessile mondiale, che mostravano caratteristiche la realizzazione del nuovo ospedale cittadino e l’organizzazione a Tirrenia ...
Leggi Tutto
SANTI, Fernando.
Stefano Musso
– Nacque il 13 novembre 1902 a Golese – piccolo borgo agricolo nei pressi di Parma destinato, quarant’anni dopo, a essere inglobato nella città –, da Eugenio e da Clementina [...] della camera del lavoro di via Imbriani, l’organizzazione di come rappresentante di commercio, lavoro che gli del sindacato, come del resto era avvenuto sin dalla presentazione del Piano del lavoro.
All’interno della Federazione sindacale mondiale ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] del M., fu un ampio saggio su Il porto di Amburgo (Pavia 1930) nel quale rilevava tra l'altro la piena ripresa dell'organizzazione marittima tedesca successiva alla prima guerra mondiale la facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] luglio del 1936 fondò la ditta Fede Cheti, iscrivendola alla Camera di commercio di Milano si hanno molte notizie sulla organizzazionedel lavoro della ditta; subito dopo Nel clima autarchico della seconda guerra mondiale la C. sperimentò un nuovo ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...