DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] del ministro dell'Agricoltura, Industria e Commercio contraddizioni dell'organizzazione capitalistica del lavoro.
mondiale, la clinica venne trasformata prima in ospedale militare, quindi in asilo per i bambini profughi dal Veneto; furono organizzati ...
Leggi Tutto
FARA, Gustavo
Alessandro Brogi
Nacque a Orta Novarese (ora Orta San Giulio) il 18 sett. 1859, da Carlo e Antonietta Bedone. Frequentò l'Accademia militare di Modena e ne uscì nel luglio del 1879 col [...] e un battaglione di granatieri per organizzare un colpo contro l'oasi di dell'Italia nel conflitto mondiale partì, al comando della testo della conferenza tenuta da E. Chiurazzi al Circolo delcommercio di Napoli il 14 marzo 1912 sul F., Napoli 1912 ...
Leggi Tutto
TANARI, Giuseppe
Roberto Balzani
Nacque a Bologna il 25 maggio 1852 dal marchese Luigi e da Vittoria deci conti Bottini.
Il padre, membro dell’élite aristocratica liberale della città e senatore del [...] organizzazione degli agrari (1901), costituì un punto di riferimento anche per i settori decisivi dell’edilizia e delcommercio Preti, Il governo della città dall’Unità alla Prima guerra mondiale, in Storia di Bologna, IV, Bologna in età contemporanea ...
Leggi Tutto
CAPPELLI, Licinio
Elena Venturi Nenzioni
Nacque a Rocca San Casciano (Forlì) il 21 dic. 1864 da Federico, acceso mazziniano e patriota, e da Letizia Raggi. Il padre, proprietario di una piccola tipografia, [...] conoscere a fondo i rami delcommercio librario, tenne personali contatti , Carlo Alberto, infine, l'organizzazione generale.
Morì a Bologna il storia del nostro tempo" offrì dati e testimonianze su personaggi e vicende della seconda guerra mondiale. ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] stesso anno il B. abbandonò il commercio ambulante e aprì col fratello Luigi ditta. I problemi dell'organizzazione economica del complesso, in ulteriore del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] all'inizio della seconda guerra mondiale consisteva di una flotta di pubblici poteri erano gestiti dalla Confindustria come organizzazione e non come intreccio di lobbies. , i mutamenti dei criteri delcommercio internazionale e le nuove esigenze ...
Leggi Tutto
COSULICH, famiglia
Mario Barsali
Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] seguito sarà ministro austriaco delCommercio, e poi delle ciò nel panorama di una marina mondiale che da circa 45,5 milioni di t lorde del 1914, aumentava nel 1920 di 8 1981, pp. 265-304. Per l'organizz. e le vicende delle classi lavoratrici, si ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] intensa sulle prospettive del comunismo mondiale e di quello italiano, raccolta poi nel volume La crisi del comunismo e la -Jean; Macintosh, Charles (vol. XXI); Commercio. Organizzazionedelcommercio interno e internazionale (Appendice I). Fra gli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] sottofondo dell'attività organizzativa e degli interventi del M., solertissimo mondiale F. Ruffini, pensando alla sistemazione postbellica, poteva ben vedere nella dottrina giuridica della nazionalità del a quella libertà delcommercio nazionale ed a ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi il Banco di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); in tal partecipò alla conferenza internazionale delcommercio (Parigi, 27-29 apr ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...