GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] forte delle precedenti esperienze, fu chiamato a organizzarlo.
Il 25 marzo 1923, il G., a economico pubblico apertisi dopo la guerra mondiale - una prima rete di regole dedicata all'impegno nell'amministrazione delcommercio estero, nella quale il G ...
Leggi Tutto
GUARNERI, Felice
Luciano Zani
Nacque il 6 genn. 1882 a Villanuova di Pozzaglio, presso Cremona, da Ludovico e Giulia Brugnoli.
Profondamente cattolici, i Guarneri erano un'antica famiglia di agricoltori, [...] più spinosi che la crisi mondialedel 1929 pose all'economia dell controllo di alcuni settori chiave delcommercio con l'estero, dei cambi , e rilasciato a tarda sera. Finse, allora, di organizzare la partenza per il Nord, ma si nascose invece presso ...
Leggi Tutto
FERRUZZI, Serafino
Lucia Simonin
Nacque a Ravenna il 13 marzo 1908 da Aldo e Ida Bertoni, piccoli agricoltori che traevano il loro sostentamento dalla coltura dei campi e da una modesta attività artigianale [...] nella penisola. L'unica organizzazione operante nel settore era la assurgere al ruolo di grande esportatore mondiale.
Le acquisizioni del F. nell'America australe non poi irreversibile - alla riduzione delcommercio cerealicolo con l'America, dovuta ...
Leggi Tutto
MARTINOLI, Gino.
Fabio Lavista
– Nacque a Firenze, il 19 marzo 1901, da Giuseppe Levi e da Lidia Tanzi (Gino Levi modificò il suo cognome in Martinoli, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali [...] Ministero dell’Industria, delcommercio e dell’artigianato, 696 e D. Bigazzi, Modelli e pratiche organizzative nell’industrializzazione italiana, Annali 15, L’ nucleare e Mezzogiorno. L’Italia e la Banca mondiale (1955-1959), in Studi storici, XXXVII ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] destinato a guidarla dopo la seconda guerra mondiale.
Nel 1933 divenne condirettore tecnico e il 1951 e il 1952 dal ministro delCommercio con l'estero U. La Malfa. rincorsa per recuperare un ritardo tecnico-organizzativo che aveva origini lontane; a ...
Leggi Tutto
LODOLINI, Armando
Anna Lia Bonella
Nacque il 26 marzo 1888 a Roma, da Alessandro, proprietario di una piccola tabaccheria-drogheria, e da Laura Diamantini.
Conseguita nel 1907 la maturità classica presso [...] guerra mondiale sono da Organizzazione tecnica della Pubblica Amministrazione (negli anni 1954-56), a collaborare col periodico Burocrazia (nel 1958) e a curare la riorganizzazione dell'archivio della Confederazione generale italiana delcommercio ...
Leggi Tutto
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco
Renato Pasta
PAGNINI del Ventura, Giovan Francesco. – Figlio di Paolo e di Costanza di Giuseppe Canigiani, nacque a Volterra, primo di tre fratelli, il 22 giugno [...] del suo ammirevole zelo per il bene pubblico si aprivano alla visione più ampia dell’espansione mondialeorganizzazione giuridica della decima; la seconda a delucidare il funzionamento del alla comprensione delcommercio medievale. L’unità del lavoro ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Fabio
Michelangelo Salpietro
Nacque a Sansepolcro, nell'Alta Valle del Tevere, il 24 ott. 1920, da Pio e Laura Menci, in una famiglia di antica nobiltà. Ammesso all'Accademia navale di Livorno, [...] tra la fine dell'Ottocento e la vigilia del secondo conflitto mondiale, in Rass. stor. toscana, XLIV delCommercio e dell'Artigianato), Ordine cavalleresco al merito del - A. Comacchio, Strategia e organizzazione nel tessile-abbigliamento, Padova 1990 ...
Leggi Tutto
LOCATELLI
Amilcare Mantegazza
Le origini della famiglia sono legate a Ballabio in Valsassina, enclave alpina specializzata nella preparazione e nella stagionatura di alcune varietà dei tradizionali [...] fino allo scoppio della prima guerra mondiale quando fece ritorno in patria per a lungo presidente della locale Camera di commercio italo-americana. Fu così che nel i L. disponevano di un'organizzazione commerciale del tutto inadeguata ai nuovi tempi, ...
Leggi Tutto
FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] ai temi dell'organizzazione dello Stato, della finanza, delcommercio.
Esordì alla Camera G. Doria, Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Le premesse (1815-1882), Milano 1969, pp. 107, 160; ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...