Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] nei principali centri delcommercio cerealicolo (Brăila, conquiste territoriali insieme a una più definita organizzazione dello Stato.
Suddivisa in tre classi ( Ferdinando I. Scoppiata la Prima guerra mondiale, la Romania entrò nel conflitto nell’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] in particolare il P. è il leader mondiale nel sughero, con una quota di mercato uno dei massimi empori delcommercio internazionale, soppiantando Venezia e contenute nel cerimoniale si attenne l’organizzazione della stessa cappella di corte, fondata ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] minerarie e le esigenze delcommercio fecero sorgere numerosi centri, terre nel Tirolo, Massimiliano avviò l’organizzazione centralistica dei suoi Stati. Inseriti dal Germania.
Finita la Seconda guerra mondiale, liberata dalle truppe alleate (1945 ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] l’Ufficio italiano brevetti e marchi, oppure presso l’Ufficio per l’armonizzazione del mercato interno (con sede ad Alicante) e/o presso l’Organizzazionemondiale per la proprietà intellettuale (con sede a Ginevra). A seconda dell’ente prescelto ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] d'Italia si era andato strutturando e organizzando in questi anni il movimento studentesco. gravi danni in seguito alla Seconda guerra mondiale; l’opera di ricostruzione è stata ultimata le imprese, delcommercio specializzato e del turismo, quest ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] relativa graduatoria mondiale e, grazie a un avanzato sistema di welfare, mantiene un eccezionale livello di organizzazione sociale.
L il 70% del reddito nazionale: rilevanti i comparti finanziario e assicurativo, dei trasporti e delcommercio.
Le ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a NO con il Panama, a SO con l’Ecuador, a S con il Perù, a SE con il Brasile, a E e NE con il Venezuela; ha in tutto 5240 km di frontiere terrestri e 2900 km di [...] produzioni di caffè (4° produttore mondiale), cacao, canna da zucchero, delcommercio di stupefacenti ammontano a circa due terzi (circa 50 miliardi di dollari) del firmatario, insieme al comandante dell’organizzazione guerrigliera R. Londono, di uno ...
Leggi Tutto
Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] il ferro e terzo per il frumento); non ha mai organizzato un’economia di trasformazione in qualche modo comparabile con quella nazionale e la ripresa delcommercio estero sanarono la situazione.
La Seconda guerra mondiale costrinse l’Australia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] ricco, già divenuto durante il colonialismo parte integrante delcommerciomondiale, si contrapponeva a un Nord povero.
L’ regioni centrali del Paese; azioni terroristiche sono state condotte in particolare da Boko Haram, organizzazione militarizzata ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] , alla net art, hanno trovato nell’organizzazione Ljudmila (Ljubljana digital media lab) un del periodo fra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec.: blocco residenziale (Studio OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera delcommercio ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...