Antonio Paolucci
Arte contesa
Clariora artificum excellentium
opera ad exteros avecta…
Diritto di provenienza' e universalità del museo
di Antonio Paolucci
8 dicembre 2002
I direttori di 18 fra le più [...] le collezioni ricevettero una prima organizzazione espositiva (in Italia, il del 14°-15° secolo alle manifestazioni imponenti del periodo successivo, aveva contribuito al sorgere delcommercio Dopo la Seconda guerra mondiale
I principi della ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] eventuale organizzazione delle officine della città. Sicuramente non era una sola fabbrica ad avere il monopolio del vetro schematizzare come segue lo sviluppo della fabbricazione e delcommerciodel v. dipinto: iniziata in ambiente alessandrino all' ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, nel Vicino Oriente; il territorio confina a N con la Siria, a NE con l’Iraq, a SE e a S con l’Arabia Saudita, a O con Israele. Fino al 1967 comprendeva la Transgiordania [...] del 20° sec. la G. ha tuttavia registrato importanti progressi economici, grazie all’avvio di piani di modernizzazione che hanno portato il paese a integrarsi efficacemente nel commerciomondiale elezioni, come organizzazione di carattere ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] ha; la R. è il primo produttore mondiale di orzo e avena e uno dei del Giappone, Murmansk sul Mar di Barents e Arcangelo sul Mar Bianco. Il commercio In numerose gallerie d’arte municipali si organizzano mostre e installazioni dei principali artisti ( ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] sul mercato mondiale. I principali porti sono quelli di Barcellona e Bilbao.
Nell’insieme, il commercio estero fine degli anni 1940 cominciarono a uscire nell’ambito delle organizzazionidel regime, con la copertura dei falangisti più liberali (J ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] del 20° sec.: dagli 11,9 milioni di t (12% del totale mondiale) del regime dei Tokugawa e il passaggio a un’organizzazione economico-sociale borghese furono determinati anche da cause esterne. Dal 1854, il G. fu costretto ad aprirsi al commercio ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] un patto di libero commercio, regolamentando inoltre la cooperazione si svolse una letteratura ispirata dall’orrore della Prima guerra mondiale: ne sono rappresentanti S. Sassoon, M.B. Nichols, migliore organizzazione e standardizzazione del lavoro ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] verificò un abbassamento di temperatura su scala mondiale, preludio all’ultima glaciazione: il clima, intervengono a Zanzibar contro il commercio degli schiavi.
1876: fondazione 1963: indipendenza del Kenya. Costituzione dell’Organizzazione dell’unità ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] anatolico, come pure il commercio di ferro che proveniva mondiale dall'uccisione tra il gennaio e il febbraio successivi del ricercatore italiano G. Regeni, non chiarita dalle autorità egiziane, ha ulteriormente motivato le opposizioni a organizzare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] cerniera’, sviluppando un’economia in cui trasporti e commercio hanno avuto un ruolo portante. Grande attenzione, organizzato e rappresenta la più preziosa risorsa per l’economia del paese. Il predominio delle banche svizzere nel mercato mondiale ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...