DUFOUR
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Famiglia di imprenditori. Il capostipite Laurent (Parigi 1763 - Torino 1827), funzionario alla corte di Luigi XVI, venne a stabilirsi a Torino nel corso della Rivoluzione [...] commercio di Genova.
Chiusa nel 1840 la raffineria di Sampierdarena a causa di un abbassamento del capillare organizzazione di , Investimenti e sviluppo economico a Genova alla vigilia della prima guerra mondiale, I, Milano 1969, pp. 43, 260; II, ibid. ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] mondiale l'attenzione alla storicità del diritto indusse il D. a cogliere con maggior sicurezza nell'evoluzione delcommercio e per la marina mercantile. Nel 1930 fu nominato ispettore del ; A.Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Enrico
Luigi Cortesi
Nato a Lodi il 3 dic. 1844, ancora adolescente rimase l'unico sostegno della famiglia, e non poté perciò frequentare le scuole se non come auditore. Da questa diretta esperienza [...] di attività. Ma il loro disegno organizzativo non poté svolgersi oltre: in conseguenza del nuovo tentativo insurrezionale anarchico svoltosi nel ai "tre aspetti della civiltà che con la guerra mondiale è entrata nel suo declinare": "crisi dello Stato ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] d'Agricoltura, Industria e Commercio, s'intensificò ulteriormente, nel -15.
Allo scoppio del primo conflitto mondiale la Banca d'Italia organizzare l'acquisto di cereali dai paesi produttori; tale iniziativa fu correlata al piano di razionamento del ...
Leggi Tutto
CAPITELLI, Guglielmo
Francesco Barbagallo
Nacque a Napoli il 6 nov. 1840 da Domenico, presidente del Parlamento napoletano nel 1848, e da Rosa Lopiccoli. Studiò sotto la guida di Raffaele Masi e si [...] riposo da Giolitti con decreto del 31 genn. 1907.
L'antico capo dell'organizzazione elettorale della Destra storica nel Roma 1970, pp. 308 ss.; A. Scirocco, Dall'Unità alla prima guerra mondiale, in Storia di Napoli, X, Napoli 1971, pp. 27-33; G. ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] Vienna (1815),nella produzione e nel commercio dei panni di cotone: nel 1816 seconda metà del 1907, che coinvolse tutta l'organizzazione bancario- del Cotonificio ligure era svalutato da 12 a 3 milioni e, appena terminato il conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
LAMPERTICO, Fedele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Vicenza il 13 giugno 1833 da Domenico e da Angela Valle, di nobile famiglia.
La famiglia paterna, che un biografo definisce "doviziosa" e dedita a lucrose [...] incarico di A. Cavalletto e dell'organizzazione dei conterranei esuli in Italia, con del lavoro, della circolazione bancaria, dei trattati di commercio veneta, 6, Dall'età napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1986, ad ind.; M. Nardello, Dal ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Dante
Elisabetta Orsolini
Nacque a Viarigi (Asti) il 7 giugno 1868 da Francesco e Anna Brusa. Dopo essersi diplomato in scienze matematiche e fisiche presso l'università di Torino, frequentò [...] organizzative, fu uno dei protagonisti del fermento innovativo che a Torino, agli inizi del a ministro dell'Industria, Commercio e Lavoro e degli Approvvigionamenti in Italia e in Germania dopo la prima guerra mondiale, a cura di P. Hertner-G. Mori ...
Leggi Tutto
FOSSATI (poi Fossati Bellani)
Roberto Romano
Famiglia di industriali tessili attiva a Monza e in Valtellina tra '800 e '900. Nel febbraio 1874 Felice (Monza, 8 ott. 1850-ivi, 24 nov. 1916), figlio di [...] il numero dei fusi, alle soglie della prima guerra mondiale, a circa 30.000 (anche se gli anni mensa, previdenza interna, organizzazionedel tempo libero, colonie ; Ibid., Archivio storico della Camera di commercio, Registro ditte, scat. 528; Ibid., ...
Leggi Tutto
BONDI, Massimo (Max)
Franco Bonelli
Mario Barsali
Nacque a Roma il 13 ott. 1881 da Vittorio e da Ernesta Stingen, e si laureò in chimica industriale.
Il padre e gli zii Angelo, Camillo e Ippolito, discendenti [...] raggiungeva un'organizzazione aziendale che ricavò cospicui guadagni dal commercio delle materie prime ( concedeva l'estradizione. La liquidazione del suo fallimento accertò un attivo particolarmente alla prima guerra mondiale, si vedano O. Malagodi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...