ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] guerra mondiale, si arruolò volontario.
Fu sottotenente del genio zappatori dell'organizzazione, partecipò alle elezioni politiche del 1919 del quale fu rettore dal 1929 al 1934; dopo tale data, divenuto l'Istituto la facoltà di economia e commercio ...
Leggi Tutto
Nata a Imola il 2 luglio 1866 da Nicola e da Geltrude Galassi, venne allevata da uno zio materno, prima a Bologna (1873), poi a Piacenza, quindi a Parma (1881), dove studiò legge e frequentò i giovani [...] del lavoro la risospinse alla vita politica: il 17 ottobre 1892 intervenne alla riunione in cui, grazie anche a lei, veniva respinta la proposta di tutela da parte della camera di commercio chiusura, organizzato dalla B., del 5 del conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] di cogliere le novità del nuovo ordine mondiale, quale si veniva sviluppando fra le grandi potenze nel corso del XX secolo; e . 1905; Il Paretaio, ibid. 1912; Relazione tra commercio internazionale, cambi esteri e circolazione monetaria in Italia nel ...
Leggi Tutto
AMOROSO, Luigi
Denis Giva
Nacque a Napoli il 23 maggio 1886 da Nicola e Maria Mascoli. Laureato in matematica, fu professore di matematica finanziaria negli istituti superiori di commercio di Bari e [...] honoris causa in economia e commercio presso l'università di Napoli mondiale. Negli scritti teorici e ideologici, con i quali l'A. sosteneva la necessità di un'organizzazione corporativa dell'economia, è importante sia la diagnosi dei limiti del ...
Leggi Tutto
AGNELLI, Giovanni
Gaetano Arfè
Nacque a Villar Perosa (Torino) il 13 ag. 1866 da Edoardo e da Aniceta Frisetti. La famiglia, assai facoltosa, lo avviò alla carriera militare: entrato nel 1884 nella [...] per la costruzione e il commercio delle automobili, l'A. aderì mondiale e i grandi profitti derivati permisero all'A. un nuovo ampliamento della organizzazione raggiunse i 4 miliardi. Con la crisi del 1929, il capitale sociale, valutato ai corsi ...
Leggi Tutto
BERENINI, Agostino
Stefano Rodotà
Nato a Parma il 22 Ott. 1858, si laureò in giurisprudenza in quella università e nel 1883 conseguì la libera docenza in diritto penale. Seguace della scuola classica [...] del B. fu l'incontro con Bissolati al quale si legò strettamente. Iscrittosi al Partito socialista il suo generico progressismo lo indusse a considerare l'organizzazionemondiale pubblica, l'industria e il commercio, in Trattato di diritto penale, ...
Leggi Tutto
BINDA, Ambrogio
Mauro Gobbini
Nato a Milano il 15 febbr. 1811 da Gaetano e da Teresa Aspersioni, e rimasto ben presto orfano, fu preso sotto tutela da uno zio farmacista a Gallarate. Nell'estate dell'anno [...] del secolo scorso, legate ad uno spirito nuovo, che concepisce la fabbrica anche dal punto di vista sociale, come impresa cioè che include nella sua organizzazione Camera di Commercio,Notifiche Generali, del sec. XVIII alla seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
CASTELLANI
Gabriella Bordenache Battaglia
Maria Grazia Gajo
Giuseppe Monsagrati
*
Famiglia di orafi, collezionisti, antiquari e ceramisti, vera e propria "dinastia" (attiva a Roma per oltre un secolo, [...] internazionale di Londra, e qui iniziò quel commercio di oggetti d'arte che lo rese famoso documenti che dopo la seconda guerra mondiale risultano essere andati dispersi: sono ha nessuna informazione sull'organizzazionedel laboratorio che al momento ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] toscana, che ne sconvolse le basi organizzative e patrimoniali e portò agli estremi .
Interprete dell’esprit de commercedel suo secolo, Pietro Leopoldo aspirò Le perdite documentarie della seconda guerra mondiale rendono ardua l’analisi dei suoi ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] Italia nel periodo tra le due guerre mondiali.
Segue, dopo alcuni scritti polemici per sistema economico del Regno Unito, "collettività organizzata su basi statistica e di economia della Facoltà di economia e commercio di Genova, II [1935], 3, pp. 1 ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...