Dario Bevilacqua
Abstract
Le disposizioni di cui ai tre commi dell’art. 41 Cost. sottolineano la dimensione pubblicistica dell’attività commerciale: come in altri ambiti, anche in tale settore vi è [...] a quella dei moderni, Roma, 1992; Picone, P.-Ligustro, A., Diritto dell’organizzazionemondialedelcommercio, Padova, 2002; Pina, C.- Finocchi Ghersi, R., Limitazioni al commercio e tutela della concorrenza, in Giorn. dir. amm., 5, 2013; Varaldo, R ...
Leggi Tutto
Globalizzazione del diritto
Sabino Cassese
Uno sviluppo rapido
Un ordine giuridico globale si è andato sviluppando con eccezionale rapidità. Tale rapidità riguarda sia il suo sviluppo quantitativo e [...] globali è esemplificata dall’esperienza di uno dei tipi più complessi, quello dell’Organizzazionemondialedelcommercio (WTO). Nel 1948, alla istituzionalizzazione del GATT (General Agreement on Tariffs and Trade), i diplomatici esclusero i giuristi ...
Leggi Tutto
Sara Armella
Abstract
In uno scenario mondiale sempre più globalizzato e aperto agli scambi commerciali, il diritto doganale ha acquistato una crescente centralità per imprese e consumatori.
Il presente [...] .; Varese E., Dazi e regimi doganali nell’Unione europea, Torino, 2013, 23 ss.; Venturini, G., L’Organizzazionemondialedelcommercio, Milano, 2004, 56 ss.; Von Bongdandy, A., Pluralism, direct effect anche ultimate say: on the relationship between ...
Leggi Tutto
Dario Bevilacqua
Abstract
La materia della sicurezza alimentare presenta una natura complessa e multidimensionale, ed è oggetto di una regolazione pubblica chiamata a combinare e bilanciare una molteplicità [...] globale. Due decisioni dell’organo di aggiudicazione delle controversie (Dispute Settlement Body – DSB) dell’Organizzazionemondialedelcommercio (OMC) mostrano la rilevanza mondiale di tale materia e la sua inscindibile connessione con la tutela ...
Leggi Tutto
Gilberto Ferrari
Abstract
La Politica Comune della Pesca (PCP) trova il suo fondamento giuridico negli articoli da 38 a 44 del titolo III del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE). [...] non è solo l’età media delle imbarcazioni ma anche quella degli addetti. In ottemperanza con i propositi dell’OrganizzazioneMondialedelCommercio (WTO) di attenuare il ricorso ad aiuti pubblici nei vari settori economici (al fine di ridurre il ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] controparti commerciali. Tale orientamento è stato mantenuto anche dopo l’inclusione del nuovo GATT nell’ambito del quadro della nuova Organizzazionemondialedelcommercio (OMC), dotata, come è noto, di meccanismi di carattere giudiziale per ...
Leggi Tutto
Luigi Condorelli
Abstract
Il diritto internazionale, cioè l’ordinamento della comunità internazionale, rivela le sue caratteristiche strutturali attraverso i principi relativi ai soggetti, alle fonti, [...] internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRD), e così via), ai quali va aggiunta l’Organizzazionemondialedelcommercio (OMC), formano un quadro permanente di cooperazione planetaria. A livello regionale (o sub-regionale) gli Stati ...
Leggi Tutto
Fabrizio Marrella
Abstract
Le controversie nascenti dagli investimenti diretti privati esteri possono manifestarsi tra Stati (lo Stato ospite dell’investimento e lo Stato di cittadinanza dell’investitore) [...] europea ad elaborare un progetto di corte permanente (Investment Court System) sul modello dell’Organo d’appello dell’Organizzazionemondialedelcommercio (OMC/WTO), da impiegare negli accordi commerciali.
Va infine osservato che l’art. 64 della ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] istituzionale nel cui ambito si esprime, almeno su base multilaterale, la politica commerciale comune è l’OrganizzazioneMondialedelCommercio (OMC). L’Unione europea è parte contraente dell’accordo istitutivo dell’OMC dal 1° gennaio 1995, accanto ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] possa designare un giudice ad hoc. Tale principio non è peraltro accolto nell’Organo d’appello della Organizzazionemondialedelcommercio. Nelle corti dei diritti umani si assicura sempre la presenza nel collegio di un giudice della nazionalità ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...