TRASPORTO
Epicarmo CORBINO
Alfredo DE GREGORIO
Antonio BRUNETTI
. I trasporti dal punto di vista economico. - Il trasporto dal punto di vista economico rappresenta uno degli elementi del costo di [...] può riferire, differisce a seconda del tipo di trasporti, dell'ambiente in cui esso deve operare, delle merci e delle persone che devono essere trasportate, sicché sia i sistemi nazionali dei trasporti, sia l'organizzazionemondiale di essi sono in ...
Leggi Tutto
Occupazione e disoccupazione
Paolo Piacentini
Nino Galloni
Magda Franca Rabaglietti
(App. V, iii, p. 722; v. occupazione, XXV, p. 138; occupazione piena, App. II, ii, p. 433; disoccupazione, XIII, [...] del lavoro comporterebbe, secondo gli schemi classici della teoria delcommercio macchina organizzativa statale mondiale per aspetti collaterali, se pure attinenti alla condizione di non-occupato tipico. Il problema non è più solo quello economico del ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] dei seggi tra le diverse circoscrizioni elettorali), con l'avvertenza che l'organizzazione e le modalità di esecuzione sono comunque simili a quelle del c. dell'industria, delcommercio, dei servizi e dell'artigianato e a quello dell'agricoltura.
In ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] al 1991, contro il 46,1% delcommercio e delle altre attività e il 29 periodo compreso tra le due guerre mondiali: lo spostamento e la ricomposizione a variare i modi di vita e di organizzazione propri della secolare civiltà agro-pastorale.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] di quella città (Meyrin), ha ceduto all'organizzazione un territorio, considerato extra-territoriale, dove sono piano internazionale. Sul piano mondiale, ad iniziativa dell' sottoposto alla vigilanza del ministero dell'Industria e delCommercio. ll C. ...
Leggi Tutto
. Questo termine è usato, sia per designare l'organizzazione corporativa dello stato, qual è attuata in Italia e si viene attuando, sull'esempio italiano, in altri paesi, sia il complesso di quelle correnti [...] prima che la crisi economica mondiale, dal 1929, lo ponesse in organizzazione corporativa nazionale, e altri organi speciali di natura corporativa, di particolare importanza politica, sociale ed economica (Consiglio tecnico corporativo delcommercio ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Gaetano Stammati
di Gaetano Stammati
Amministrazione pubblica
sommario: 1. Concetti generali: a) l'amministrazione pubblica in generale e le tendenze evolutive in atto; b) pubblica [...] è sostituito il criterio del merito, per altro in una organizzazione strutturata esclusivamente per ‛ la prima e la seconda guerra mondiale si era verificato un pesante immobilizzo regionale, sicurezza sociale, commercio estero, prelievi fiscali, ...
Leggi Tutto
Criminalità organizzata
Ernesto U. Savona
sommario: 1. Criminalità organizzata: concetti e definizioni. 2. Le organizzazioni criminali transnazionali. a) Cartelli colombiani. b) Organizzazioni criminali [...] oppure di una camera di commercio.
L'attenzione dedicata a Cosa organizzatore della Conferenza mondiale sulla criminalità organizzata transnazionale delle Nazioni Unite, tenutasi a Napoli. A questa Conferenza hanno partecipato quasi tutti i paesi del ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] guerra con i Genovesi, non fu organizzata nessuna spedizione. Soltanto nel 1347, éveil économique de l'Occident, "Cahiers d'Histoire Mondiale", 1, 1954, pp. 594-622; Id Zug Tucci, Un aspetto trascurato delcommercio medievale del vino, in AA.VV., ...
Leggi Tutto
Internazionalismo
RRené Rémond
Raymond Vernon
John Henry Merryman
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry [...] FAO, per l'alimentazione e l'agricoltura; l'OIL, per l'organizzazionedel lavoro e i rapporti sociali; l'OMS, per la salute. (Accordo generale sulle tariffe e sul commercio) è la più vasta organizzazionemondiale degli scambi in quanto collega paesi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...