In economia, mercato organizzato e periodico (propriamente b. di commercio), dove intermediari specializzati trattano contratti d’acquisto e vendita per determinati tipi di merci, servizi o strumenti finanziari, [...] organizzato in forma privatistica o pubblicistica, in cui commercianti e intermediari contrattano la compravendita di merci, prodotti e servizi del la più importante b. valori a livello mondiale, e il National Association of Securities Dealers ...
Leggi Tutto
Ogni bene materiale, naturale o fabbricato dalla tecnica, destinato a soddisfare i bisogni umani e che è oggetto di commercio destinato allo scambio. M. di domanda M. per cui prevale la richiesta e quindi [...] economici e ai commercianti la possibilità di del loro valore commerciale. Questa esigenza divenne ancor più sentita a partire dalla fine della Seconda guerra mondiale con sede a Ginevra, l’Organizzazione internazionale di standardizzazione (➔ ISO) ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] quale ha sostituito il sesto piano quinquennale abbandonato alla fine del 1958. e che, nel 1965, dovrebbe portare l' camere di commercio, da associazioni stato veniva autorizzato a costituire "un'organizzazione regionale, per dipartimenti e località, ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] tendono a non intervenire direttamente nell'organizzazionedel settore. Anche in campo scientifico, successivi alla seconda guerra mondiale, i governi, impegnati quali (Pubblica Istruzione, Industria e Commercio, Sanità, Poste e Telecomunicazioni, ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] capo almeno da parte persiana all'Organizzazionedel piano (Plan organisation of Iran: situazioni mondiali e della possibilità di inserimento nell'economia mondiale. fino a qualche anno fa estremamente isolati.
Commercio estero. - A titolo di esempio ...
Leggi Tutto
PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] locale.
Il tema dell'organizzazionedel ciclo di sviluppo dell dal ministero dell'Industria e Commercio e poi trasformato, nel 1983 Brunet, L. Grasland, Présentation de la carte mondiale des Technopoles, Montpellier 1988; V. Debisschop, Technopoles ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] quasi tutti di origine termica.
Il commercio estero nel quadriennio 1955-58, escluso del governo di intervenire in tutte le organizzazionimondiale e che si era rifiutata di trasformare in amministrazione fiduciaria dopo la seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] Katanga), il commercio e l'industria (Comp. du Congo pour le Commerce et l' mondiale (30% del totale mondiale, contro il 55% del 1960). Molto diminuita appare anche la produzione del gen. Mobutu, forte dell'organizzazione dell'esercito in un contesto ...
Leggi Tutto
PARCHI NAZIONALI
Valerio Giacomini
. Collegamemo storico. - Le prime iniziative moderne di creazione di spazi riservati per la conservazione della natura risalgono al secolo scorso, ma si tratta di [...] mondiale. - Un'ulteriore tappa di organizzazione su piano internazionale fu realizzata nella Conferenza di Washington deldel p. di Yellowstone. Un'identificazione però della ricreazione offerta dai p. con quella di un turismo diventato commercio ...
Leggi Tutto
ZONE DEPRESSE e arretrate
Alessandro MOLINARI
Si considerano economicamente depresse o arretrate le zone o regioni interne di uno stato, o singoli stati (o un insieme di stati o anche un intero continente) [...] , comodità di riparazioni, efficiente organizzazionedel mercato di approvvigionamento e di di attività economiche (trasporti, commercio internazionale, banca e finanza). Altri attiva, è al disotto della media mondiale (forse circa il 60%) e la ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...