ARENA, Celestino
Guido Melis
Nacque a Pizzoni (Catanzaro) il 7 nov. 1890, da Vincenzo, possidente, e Clementina Scandale. Secondo di cinque figli, frequentò le scuole medie a Vibo Valentia, per poi [...] Organizzazione internazionale del lavoro e l'Istituto internazionale di agricoltura, consigliere e poi segretario della Conferenza mondiale all'università di Roma nella facoltà di economia e commercio, l'A. divenne direttore dell'istituto di scienza ...
Leggi Tutto
BOCCONI, Ferdinando
Mauro Gobbini
Nato a Milano l'11 nov. 1836 da Roberto e da Carolina Bolletti, dopo aver frequentato i primi tre anni della scuola elementare a Lodi, dove risiedeva la sua famiglia, [...] stesso anno il B. abbandonò il commercio ambulante e aprì col fratello Luigi ditta. I problemi dell'organizzazione economica del complesso, in ulteriore del sec XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1951, pp. 250; A. Panicucci, I dottori del cav ...
Leggi Tutto
COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] all'inizio della seconda guerra mondiale consisteva di una flotta di pubblici poteri erano gestiti dalla Confindustria come organizzazione e non come intreccio di lobbies. , i mutamenti dei criteri delcommercio internazionale e le nuove esigenze ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] un gruppo di tecnici della produzione, delcommercio e dell'organizzazionedel lavoro - da Dante Ferraris a Giuseppe più elevato di coscienza culturale. Fino allo scoppio del conflitto mondiale coltivò soprattutto studi di statistica applicata e di ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Giovanni (Giovanni Francesco)
Giovanni Orsina
Nacque a Londra, il 12 ott. 1904, da Olindo e da Gabriella Ester Levi. La madre era di origine torinese ed ebraica; il padre risiedeva a Londra [...] banca di credito ordinario e all'ammodernamento della sua organizzazione.
Il 4 dic. 1930 il M. sposò Maria Paese nell'economia mondiale. Pertanto, considerava proposta da U. La Malfa, ministro delCommercio estero, la presidenza della Terni (secondo ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] figlio, costituirono anche un'anonima per il commercio dei cereali con sede a Napoli e succursale esponente dell'economia e dell'organizzazione degli industriali di Torre Annunziata, mondialedel 1929furono decisivi per i Cutolo. La solidità del ...
Leggi Tutto
FANTINI, Oddone
Marina Colonna
Nacque a Fosdondo, frazione di Correggio (Reggio Emilia) il 15 genn. 1889 da Bettino e Luisa Lodola. Compiuti i suoi studi presso la Regia Accademia militare di Modena [...] Roma, presso la facoltà di economia e commercio, alla quale dedicò - oltre ad un popolari italiane.
Dopo la seconda guerra mondiale il F., ispirato da una concezione di vita del lavoratore, Roma 1934; Dalla divisione all'organizzazionedel lavoro, in ...
Leggi Tutto
CANTO, Canzio Bruno
Michele Fatica
Nacque a Padova il 19 giugno 1885 da Giuseppe e da Caterina Botacin.
Figlio del proprietario di una piccola azienda tessile, il cui nome figurava tra i partecipanti [...] italiano durante la prima guerra mondiale già aveva messo in come rei di alto tradimento per commercio con il nemico (G. Wenner, 1927, 14-3-1369 (sul congresso internazionale sull'organizzazione scientifica del lavoro, Roma 5-8 sett. 1927); Ibid. ...
Leggi Tutto
MARCHESANO, Enrico
Guido Montanari
Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli.
I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] direttore centrale, con l'incarico di dirigere il Servizio organizzazione Italia, cruciale per la riforma interna della banca; d 1948, su proposta di Merzagora, ministro delCommercio estero, fu nominato dal capo del governo, A. De Gasperi, presidente ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] G. era molto vicino a E. Ferri - e organizzata anche in chiave elettorale in relazione alle elezioni politiche che reagito alla crisi mondiale e ai conseguenti provvedimenti degli altri paesi. I problemi delcommercio internazionale di quegli anni ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...