BARILLA, Riccardo
Luciano Segreto
Nato a Parma il 4 marzo 1880 da Pietro e Giovanna Adorni, frequentò le scuole fino alla quarta elementare e successivamente cominciò ad aiutare il padre che possedeva [...] buona organizzazione commerciale vigilia del secondo conflitto mondiale la del lavoro, Archivio storico, fasc. Barilla; Guida commerciale di Parma e provincia, XII (1925), p. 153; XVI (1938), pp. 237 s.; L. Cortellini, Parma. Industria e commercio ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] organizzazioni agricole: nominato, nel corso della prima guerra mondiale, commissario agricolo provinciale, alla soppressione della funzione, nel settembre del F., Università di Modena, Facoltà di economia e commercio, tesi di laurea, a.a. 1984-85; G ...
Leggi Tutto
MAGGI, Raffaello
Domenico da Empoli
Nacque a Dovadola, presso Forlì, il 23 febbr. 1904, da Enea e da Anna Candiani, nipote di Luigi Candiani, pioniere dell'industria tessile lombarda. Dopo aver conseguito [...] del M., fu un ampio saggio su Il porto di Amburgo (Pavia 1930) nel quale rilevava tra l'altro la piena ripresa dell'organizzazione marittima tedesca successiva alla prima guerra mondiale la facoltà di economia e commercio dell'Università di Bologna, ...
Leggi Tutto
CHETI, Fede
Piera Antonelli
Nacque a Savona il 10 nov. 1905 da Emanuele e Gemma Sanvenero. Rimasta orfana di padre molto giovane, si trasferì a Milano dove, con l'aiuto della madre, che sarebbe stata [...] luglio del 1936 fondò la ditta Fede Cheti, iscrivendola alla Camera di commercio di Milano si hanno molte notizie sulla organizzazionedel lavoro della ditta; subito dopo Nel clima autarchico della seconda guerra mondiale la C. sperimentò un nuovo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] del lavoro nel 1904. Negli anni fino al primo conflitto mondiale egli consolidò il suo prestigio nel centro sannita partecipando attivamente alla vita della locale Camera di commercio delle regole tecnico-organizzative per la produzione dei ...
Leggi Tutto
GONDRAND, Francesco (François)
Stefano Agnoletto
Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] sfruttando la disponibilità delle scuderie milanesi, fu avviato un commercio di cavalli di lusso, da sella e da traino del G. e dei suoi fratelli, oltreché alla crescita e all'organizzazione si concluse con la guerra mondiale, quando la Società venne ...
Leggi Tutto
CHESSA, Federico
Denis Giva
Nacque a Sassari il 4 febbr. 1882 da Salvatore e Maria Giuseppa Piras. Dopo aver compiuto gli studi universitari nella facoltà di giurisprudenza dell'università di Sassari [...] livello salariale, l'organizzazionedel lavoro e la struttura considerazioni il C. riprenderà a proposito del secondo conflitto mondiale nel saggio L'economia e la economia della facoltà di economia e commercio dell'Università di Genova, membro dell ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] in breve tempo i debiti, alla vigilia della prima guerra mondiale l'azienda aveva raggiunto un giro d'affari di circa un un'organizzazionedel lavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 risultavano ...
Leggi Tutto
BOSSO, Giacomo
Valerio Castronovo
Nato a Chivasso il 9 luglio 1854 da una famiglia di condizioni modeste, entrò come garzone di bottega a tredici anni in un negozio di carta di Torino, poi divenne apprendista, [...] organizzazione politico-economica degli imprenditori torinesi. Capolista e sempre rieletto nel consiglio direttivo della Camera di commercio e produzione in Italia dalla metà del secolo XVIII alla seconda guerra mondiale, Torino 1950, ad Indicem;D. ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...