Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] alla Camera di Commercio di Colonia e tecnica e organizzativa e consegue la mondiale unico e di un unico sistema mondiale degli Stati, oltre che di un unica platea mondialedel dibattito ideologico, rendono inevitabile il frequente ampliamento del ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] inglese che in origine furono gli Stati Uniti si organizzò su basi che in parte sommavano e in parte mediavano corso del XIX secolo lo si vide sempre meglio, finchè agli inizi del XX secolo diventò anche troppo evidente. La guerra mondialedel 1914- ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] il sovrano a prendere l’iniziativa dell’organizzazione degli studi storici: nel 1833 Carlo italiana alla Prima guerra mondiale, sentita come una grande cattedra di geografia economica e di storia delcommercio presso l’Istituto superiore di Bari; dopo ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] in Italia contribuì in misura non indifferente allo sviluppo delcommerciomondiale nel Cinquecento e nel Seicento. Le prime città principio della regolamentazione collettiva delcommercio che improntava l'organizzazione della Hansa avrebbe avuto ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] Dopo la Seconda guerra mondiale, non potendo recarsi in nel corso degli eventi più disparati e organizzati in seguito in base a specifiche categorie delcommercio dello zucchero getta luce sugli aspetti tecnologici della rivoluzione commerciale del ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] mondiale e oltre.
Una spinta considerevole all’irrobustimento di tutta l’organizzazione venne, negli anni del commissione operò tra l’autunno del 1953 e la fine del 1954 (cfr. Ministero dell’industria e delcommercio, L’Istituto per la ricostruzione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] fredda e della lotta per il dominio mondiale tra gli Stati Uniti e l'Unione per proclamare la nascita di una organizzazione continentale. Tutti questi Stati (tranne regolamentazioni di natura separatista delcommercio che moltissimi ormai ignoravano, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] organizzazioni, quali la NS-Jago (Nationalsozialistische Handwerks-Handels-und Gewerbeorganisation: organizzazione nazionalistica dell'artigianato, delcommercio 'una guerra condotta non contro le potenze mondiali, ma contro il mondo intero; una ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] delcommercio gruppo sociale organizzato politicamente - del Novecento - di una duplice preoccupazione: quella relativa alla progressiva riduzione delle risorse, soprattutto alimentari, in rapporto al ritmo di accrescimento della popolazione mondiale ...
Leggi Tutto
Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] guerra mondiale, a Guido Miglioli, leader delorganizzazioni sindacali, l’esame di Stato, lo spezzettamento del latifondo, la riforma tributaria, la liquidazione delle aziende statali di approvvigionamento alimentare, lo sviluppo delcommercio ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...