Meridionale, questione
Francesco Barbagallo
Il Mezzogiorno prima dell'unità italiana
La questione meridionale si pone come problema fondamentale non appena si costituisce in unità lo Stato italiano, [...] del Regno, era attestata dal livello bassissimo delcommercio estero pro capite: 5,5 ducati rispetto ai 9 dell'arretrato Stato pontificio e ai 40 del Regno di Sardegna (v. Graziani, 1960). Non meno grave era l'arretratezza organizzativamondiale ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] balcaniche del 1912-13), e infine deflagrò nel 1914 nella Prima guerra mondiale (➔ ). Il conflitto finì con lo sconvolgere non solo gli ordinamenti liberali, ma anche lo stesso movimento operaio, che nei decenni precedenti si era andato organizzando ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] della caduta del Regno, dal bassissimo livello delcommercio estero pro capite; l'arretratezza organizzativa delle strutture produttiva della società italiana. La Prima guerra mondiale contribuì fortemente ad accrescere il divario tra Nord ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] intensa sulle prospettive del comunismo mondiale e di quello italiano, raccolta poi nel volume La crisi del comunismo e la -Jean; Macintosh, Charles (vol. XXI); Commercio. Organizzazionedelcommercio interno e internazionale (Appendice I). Fra gli ...
Leggi Tutto
KANTORÓWICZ, ERNST HARTWIG
RRoberto Delle Donne
Nacque a Posen (oggi Poznań) da un'agiata famiglia di industriali ebrei il 3 maggio 1895. Nella città natale, allora capitale dell'omonima provincia prussiana, [...] non è mai concepita come pura tecnica di organizzazione della vita in comune, come mera capacità della poesia cortese e nell'arte delcommercio, nella caccia e nella guerra, l patria' durante la prima guerra mondiale, oppure contro gli 'spartakisti', ...
Leggi Tutto
LUZZATTI, Luigi. - Nacque a Venezia il 1( marzo 1841 da Marco ed Enrichetta Tedeschi, in una benestante famiglia israelitica. Il padre possedeva due fabbriche, una di coperte di lana e una per la pettinatura [...] segni dell'inversione del ciclo economico mondiale, il LUZZATTI, Luigi il Banco di Napoli ad accollarsi il servizio e la sua organizzazione (l. 4 febbr. 1901, n. 29); in tal partecipò alla conferenza internazionale delcommercio (Parigi, 27-29 apr ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ricerca e istituzioni: dall’Unità alla Liberazione
Giovanni Paoloni
Scienza e istituzioni nella costruzione dello Stato unitario
Per comprendere la formazione del sistema della ricerca scientifica nell’Italia [...] industriali, una per lo sviluppo delcommercio e del credito, e un settore modello interdisciplinare di organizzazione e rappresentanza della italiana dopo l’Unità. Gli anni tra le due guerre mondiali, a cura di S. Di Sieno, A. Guerraggio, P ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] nel periodo compreso tra le due guerre mondiali, la scienza fu interessata da un fu uno dei più importanti organizzatoridel National Institute of Science nel 45% e i laureati impiegati nel mondo delcommercio dal 33% al 50%, percentuali superiori ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. La dinastia Ming: lineamenti generali
Pierre-Étienne Will
La dinastia Ming: lineamenti generali
Per molti aspetti la storia della dinastia Ming (1368-1644) può essere considerata [...] mondiale: la scoperta delle Americhe e delle loro riserve di argento che dinamizzarono il commercio estero cinese e, indirettamente, lo sviluppo dell'economia del della Cina centrale e del basso Yangzi, la rapida organizzazione di un sistema ...
Leggi Tutto
Integrazione politica
Sergio Romano
Introduzione
Parliamo d'integrazione politica internazionale, generalmente, per descrivere il modo in cui alcuni Stati rinunciano in parte o in tutto alla loro sovranità [...] accadde del Codice sardo di commercio che dal 1° gennaio 1866 divenne, con qualche adattamento, Codice di commerciodel L'Organizzazione delle Nazioni Unite, che i vincitori della seconda guerra mondiale crearono a San Francisco nell'aprile del 1945 ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...