IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] paesi del Regno Unito. Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale si 1929).
Commercio. - Negli ultimi quattro anni il commercio irlandese Del resto l'elemento intransigente del nazionalismo irlandese, che faceva capo all'organizzazione ...
Leggi Tutto
SLOVACCHIA
*
(XXXI, p. 957; App. II, II, p. 843; v. cecoslovacchia, in questa Appendice)
Stato indipendente, con la denominazione di Repubblica Slovacca, istituito il 1° gennaio 1993 e, unitamente alla [...] il commercio internazionale, del VPN (che, rimasto ancorato a una visione fortemente federalista, perse progressivamente importanza). Nel marzo 1991, fuoriuscito dal VPN, Mečiar costituì una nuova organizzazione FMI e Banca mondiale) e accordi ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] siderurgica hanno ridotto la domanda mondiale di minerali di ferro, tanto terzi del valore complessivo) e di legname pregiato, il commercio estero del Fronte, che rimaneva comunque il gruppo più forte. Nei primi mesi del 1993 l'ONU e l'Organizzazione ...
Leggi Tutto
TANZANIA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 577)
Con una popolazione di 26.700.000 ab. (1993), divisa in 120 tribù diverse ma oggi parlanti la stessa lingua nazionale, il kiswahili, [...] è in balia delle oscillazioni dei prezzi sul mercato mondiale. La coltura del caffè, concentrata nelle aree alte attorno a Moshi i porti del Mozambico.
Il turismo è molto limitato a causa della decadenza degli impianti ricettivi. Il commercio con l' ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120)
Eugenia BEVILACQUA
Mario DI LORENZO
Alberto PINCHERLE
Condizioni demografiche (XXXV, p. 110). - Secondo i dati del censimento del 1941 la popolazione complessiva [...] dopo la seconda Guerra mondiale ha ripreso con ritmo accelerato del Tripartito. L'anno dopo furono conclusi sette accordi di modus vivendi con varî paesi sudamericani, un trattato di commercio accordo con l'Organizzazione internazionale dei rifugiati ...
Leggi Tutto
NIGER
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(XXIV, p. 813; App. III, II, p. 267; IV, II, p. 595)
Il paese si estende su una superficie di 1.186.408 km2 ed è ripartito in 8 dipartimenti ove, al censimento [...] medio del 2,4% l'anno. Alla stessa data l'indebitamento estero del paese ammontava a 1,58 miliardi di dollari (stime della Banca Mondiale). e costrinse Saibou a riconoscere la libertà di organizzazione politica e a convocare una Conferenza nazionale ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] è un importante produttore a livello mondiale), che con i suoi derivati ( da Paramaribo. Il commercio estero presenta un del S. nei mesi successivi è rimasta difficile; nell'aprile 1994 una nuova organizzazione armata, il Fronte per la liberazione del ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] e il rafforzamento del potere contrattuale delle organizzazioni sindacali: la prima guerra mondiale, ad esempio, Per contro, gli Stati neutrali desiderano mantenere libero il commercio con le parti contendenti, senza per altro rimanere immischiati ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] firmarono nei mesi successivi una convenzione per controllare il commercio delle armi e delle munizioni; e infine che l prima del suo definitivo declino. L'organizzazione che ne prenderà il posto alla fine della seconda guerra mondiale adotterà ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] del periodo di governo di C. sono purtroppo andati distrutti durante la seconda guerra mondiale , apriva il suo territorio ai commercianti italiani del Regno e ne espelleva gli esuli e questa volta meglio organizzata spedizione, in collegamento con ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...