INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] è un modello dell'organizzazione e del comportamento di reti esso offre funzionalità di ricerca su scala mondiale e la possibilità di accedere ad altri servizi a banche dati, posta elettronica, commercio elettronico).
Il mercato delle infrastrutture ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] del periodo preindustriale che non agli altri regni africani che abbiamo appena descritto: le analogie si riscontrano riguardo alla religione, alla più sviluppata tecnologia, all'organizzazione militare, al livello di urbanizzazione, al commercio ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] vantarsi apertamente del suo appoggio al terrorismo mondiale. Gheddafi ha detto in un'intervista che non solo organizzava campi di di materiali fissili mediante atti di pirateria ai danni delcommercio di tali materiali. A questo scopo sono già state ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] del carattere sistemico del rapporto bisogno-lavoro-consumo; f) le grandi esposizioni mondialidel sec alla Scuola Superiore di Commercio di Berlino la famosa dei suoi presupposti didattici, culturali e organizzativi. Questa esigenza però viene a ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] caduta del comunismo e del disfacimento di una delle due superpotenze mondiali si organizzata. Insieme a questa il commercio di narcotici e il ‛commercio di merce viva' diventano un elemento del paesaggio postcomunista. Non si tratta di fenomeni del ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] per far fronte alle necessità delcommercio marittimo.
Questo naturalmente non situazioni rispetto alle quali l'organizzazione di una comunione di rischio dalla cosiddetta elasticità della domanda assicurativa mondiale.
Per il periodo compreso tra il ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] Alla bottega, vicina per la sua organizzazione e la sua localizzazione al focolare India Company perse il monopolio delcommercio (fatto questo che aprì di 50.000 nel 1990 (passando così dal 19% del totale mondiale, nel 1910-1913, a meno dell'1% nel ...
Leggi Tutto
Civiltà
Pietro Rossi
Il termine e l'idea
Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] del sapere trova condizioni favorevoli nell'esistenza di una molteplicità di Stati indipendenti tra loro collegati dal commercio e da rapporti politici, e non invece nella presenza di un'unica grande organizzazione seconda guerra mondiale: lo scontro ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] le economie di mercato sviluppate a livello mondiale. L'arco di tempo preso in esame innovazioni tecnologiche, o l'aumento delcommercio con l'estero, o ancora la cambiamento delle forme di organizzazione della divisione del lavoro all'interno della ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] Ministero dell'Industria, delCommercio e dell'Artigianato, del cognitivismo sono assai più remote. Esse risalgono agli studi di K.J.W. Craik negli anni della seconda guerra mondiale "una predisposizione mentale, organizzata sulla base delle esperienze ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...