Partito popolare italiano
Francesco Malgeri
Le origini
Nei primi anni del Novecento, il problema dell’incontro tra cristianesimo e democrazia e la rivendicazione dell’autonomia politica del cristiano [...] guerra mondiale, a Guido Miglioli, leader delorganizzazioni sindacali, l’esame di Stato, lo spezzettamento del latifondo, la riforma tributaria, la liquidazione delle aziende statali di approvvigionamento alimentare, lo sviluppo delcommercio ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] di organizzazione burocratica delcommercio hanno determinato un notevole tasso di incremento del reddito nazionale in alcune regioni dell'Asia e dell'Europa a partire dal 1945, trasformando altresì la domanda e l'offerta a livello mondiale ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] merito al reale obiettivo geografico delcommercio estero italiano. Tutto il direzione di Henri-Victor Regnault, provvide a organizzare su nuove basi l’insegnamento e il alla ribalta mondiale nel 1860 grazie al riconoscimento del primo Congresso ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] , di fatto, con l'organizzazionedel lavoro e, dietro la facciata, il sindacato, ormai compiutamente istituzionalizzato, diviene vero e proprio organo dello Stato sovietico. Processo destinato a ripetersi, dopo la seconda guerra mondiale, in tutte le ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] internazionali (ad esempio, l'ONU, la Banca Mondiale, il Fondo Monetario Internazionale, l'OrganizzazioneMondiale per il Commercio, la Commissione Europea, ecc.); membri del governo. Per effetto dell'indice sintetico richiesto da questo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] questo sistema, ma le organizzazioni commerciali ripresero l'attività, fino a quando le tassazioni e la monopolizzazione di taluni prodotti da parte dello Stato portarono alla loro decadenza. Alla fioritura delcommercio contribuirono le colonie ...
Leggi Tutto
Ricerca scientifica e tecnologica
Antonio Ruberti e Claudio Gori Giorgi
Sommario: 1. Introduzione: a) l'interazione tra ricerca e sviluppo economico; b) caratteri della ricerca scientifica nel Novecento. [...] ha contribuito a spostare il baricentro mondiale dello sviluppo e delcommercio dall'Atlantico al Pacifico.
Un esame anche la mentalità, i rapporti sociali e i metodi di organizzazionedel lavoro si evolvono a ritmo costante e sostenuto. Il binomio ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] intervenire vigorosamente sulle regole delcommercio internazionale, sul sistema bancario, sul costo del lavoro, sui finanziamenti diretti e organizzativamente la società tedesca alla guerra.
Il periodo intercorrente tra la crisi economica mondiale e ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] facilita la circolazione del denaro, lo sviluppo dell'industria e delcommercio, il progresso delle è accresciuta dopo la seconda guerra mondiale per effetto dell'aumento dei sociali e di una struttura sociale organizzata in classi e ceti più o meno ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] del fattore e di sua moglie. Columella scriveva soprattutto dal punto di vista delcommercio su classificazione e dall'organizzazionedel materiale che Plinio aveva , Encyclopédies antiques, “Cahiers d’his - toire mondiale”, 9, 3, 1965-1966, pp. 459- ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...