Diritto dell'economia
Ernst-Joachim Mestmäcker
Il diritto dell'economia come diritto degli ordinamenti economici
Il diritto dell'economia ha per oggetto gli ordinamenti economici: questi sono caratterizzati [...] di mercato. Occorre qui distinguere tra organizzazionedel potere statale e organizzazioni di cui i cittadini fanno parte incremento delcommerciomondiale poggiano sulla salvaguardia a livello nazionale, regionale e mondiale dei principî del libero ...
Leggi Tutto
Tecnologie per la gestione dell’informazione
Francesco Rogo
Era digitale e società dell’informazione
L’informazione ha ormai conquistato i più diversi ambiti della nostra società, ricoprendo ruoli d’importanza [...] scambi commerciali su scala mondiale, conferisce al tema dei trasporti e delcommercio internazionale un ruolo determinante , che da esso sta derivando nuovi modelli di organizzazione distribuita, utilizzati per risolvere problemi di ottimizzazione e ...
Leggi Tutto
Geofinanza
Giulio Tremonti
Sommario: 1. Introduzione. 2. Che cos'è la geofinanza. a) La finanza e l'evoluzione nella struttura della ricchezza. b) Lo spazio. 3. Gli effetti politici della geofinanza. [...] volte più velocemente della produzione mondiale e tre volte più delcommerciomondiale. Ciò significa che le valute prima conclusione: lo Stato nazionale è ancora un modello di organizzazione politica, ma non è più il modello par excellence. Il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] controllo e la gestione della produzione e delcommercio che assicuravano, in forma di tassazione (principalmente riso e tessuti), l'afflusso di beni alla città-palazzo attraverso una ben organizzata rete di strade (mantenute dalle amministrazioni ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Loredana Sciolla
Definizione
Il termine 'secolarizzazione' nella sua accezione più generale riassume due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita [...] che a partire dalla seconda guerra mondiale ha auspicato l'avvento della "città Stato e Chiesa, di tolleranza di organizzazioni ecclesiastiche diverse e di libertà di della crescita dell'industria e delcommercio su larga scala, dello sviluppo ...
Leggi Tutto
rivoluzióne industriale Trasformazione delle strutture produttive e sociali determinata dall'affermazione di nuove tecnologie.
La prima rivoluzione industriale
Gli inizi della r.i. sono collocabili in [...] in alcun altro paese, un prospero commercio interno e internazionale all'interno di un decine di migliaia di addetti, un'organizzazionedel lavoro sempre più efficiente e segnata non a caso nella Prima guerra mondiale. Le rivalità politiche fecero tutt ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] ), di carbone e di ferro. Attualmente, il Canada è il primo produttore mondiale di uranio e uno dei primissimi di gas naturale, e poi ancora di organizzate sia l’azione individuale di cacciatori di pellicce e commercianti. Nei primi decenni del 1700 ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] ’industria, il crescere della ricchezza, il commercio e i traffici. Le forme di governo disegnata da H. de Saint-Simon è quella del lavoro organizzato, in cui lo S. ha il ruolo di corso della seconda guerra mondiale, in rappresentanza dei paesi ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] sistema complesso che determina tutta l’organizzazionedel corpo. La tecnologia dei chip un paese (parametri fissati dalla Banca Mondiale stabiliscono una soglia minima di PIL al di complementarità, dovuto al commercio internazionale, tra la ricchezza ...
Leggi Tutto
Ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei ecc.) che vivono in ambiente acquatico (marino, fluviale, lacustre). Oltre a pesci, molluschi, crostacei, pinnipedi e cetacei, che vengono utilizzati [...] commercio internazionale (intorno al 7-8% del pescato complessivo).
In Italia, l’attività di p. (299.000 t nel 2006, 48° posto nella classifica mondiale di pescato. Il ricavo del pescato venduto viene devoluto a organizzazioni umanitarie (per es., a ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...