Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] la Svizzera, con i quali il Libano commercia principalmente prodotti di gioielleria e oreficeria, monetario internazionale quanto la Banca mondiale hanno concordato con il Libano del Libano. Sebbene infatti la dotazione militare dell’organizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] trasparenza e irregolarità nella fase organizzativa.
Se da una parte la mondiale e del Fondo monetario internazionale (Imf), pensati per stimolare gli investimenti delle imprese, aumentare l’efficienza nel settore agricolo, incrementare il commercio ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] con la fine della prima guerra mondiale si crearono le condizioni per l' aux XIVe et XVe siècles. Population-commerce-métiers, ivi, pp. 405-412; del protagonista si subordinano, anche dimensionalmente, soggetti di carattere narrativo organizzati ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] Inghilterra in un danno per il commercio con l'estero a causa 1962. Il Ministero del Lavoro provvede anche a organizzare visite selettive e di si eccettuano gli anni corrispondenti alle due guerre mondiali, fino a raggiungere il livello massimo nel ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] in quanto la dimensione della produzione e del consumo a livello mondiale è talmente grande che, a ogni fine che consente la vita sulla Terra.
L'ecosistema è un sistema auto organizzato che si è evoluto per un lungo lasso di tempo ed è costituito ...
Leggi Tutto
Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] , il racket sui piccoli commercianti; gli osseti, rapine e del traffico.
Data la grande dimensione del mercato delle droghe sintetiche, il coinvolgimento delle organizzazioni criminali mondiali è in continuo aumento: tuttavia, la frammentazione del ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] commercio, le Torri gemelle del World Trade Center di New York, che non ressero all’impatto e provocarono alcune migliaia di morti. Non solo gli Usa ma l’opinione pubblica mondiale a guida della stessa organizzazione internazionale Unosom I e, ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , dal quale poi dipende l’organizzazionedel territorio e lo sviluppo delle tradizioni 2050 circa lo 0,12% annuo di pil mondiale o il 5% cumulativamente da oggi fino ad allora l’economia, quali:
i. Il commercio delle emissioni (emissions trading), che ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] stati gli indirizzi della Conferenza mondiale su ambiente e sviluppo tenuta cui lo Stato tende a decentrare l'organizzazionedel sistema di Welfare. Il fatto che le e alla fioritura urbana lungo le vie di commercio da sud a nord, all'urbanizzazione di ...
Leggi Tutto
Vincenzo Galasso
L’analisi dei sistemi di welfare attualmente esistenti presenta tratti di globalizzazione di alcuni modelli, ma anche una grande varietà nelle modalità nelle quali il welfare è interpretato [...] del New Jersey e i poliziotti e i pompieri di New York).
Tra il 1880 e la fine della Seconda guerra mondiale, moderni sistemi di welfare vengono istituiti, o largamente riformati, in quasi tutti i paesi dell’Organizzazione barriere al commercio e agli ...
Leggi Tutto
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...