Vedi Belgio dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Belgio è oggi tra i più instabili tra i paesi europei. Il motivo è da imputarsi alla fisionomia statale, contraddistinta da frammentazione linguistica [...] ferrovie statali), ambiente, commercio, piani urbanistici, supervisione del 1914, e dopo essere stato occupato una seconda volta durante la Seconda guerra mondiale nel sud del Belgio, ed è il luogo deputato all’organizzazione delle operazioni militari ...
Leggi Tutto
Vedi African Union dell'anno: 2012 - 2015 - 2016
)
Unione Africana
Origini e finalità
Promotore della creazione dell’Unione Africana (Au) è stato, tra gli altri, il leader libico Mu‘ammar Gheddafi, che [...] mondiale. In questo processo ha avuto particolare rilevanza anche la fine del membri dell’organizzazione continentale. Dopo un ampio confronto, all’inizio del 2010 il di interesse comune, tra i quali commercio estero, energia, agricoltura, ambiente, ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] trasparenza e irregolarità nella fase organizzativa.
Se da una parte la mondiale e del Fondo monetario internazionale (Imf), pensati per stimolare gli investimenti delle imprese, aumentare l’efficienza nel settore agricolo, incrementare il commercio ...
Leggi Tutto
Vedi Ciad dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Ciad ha ottenuto l’indipendenza dalla Francia nel 1960. Situato agli estremi settentrionali dell’Africa centrale e senza sbocchi sul mare, il [...] del Congo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del e commercio).
in fondo alle classifiche mondiali tanto in termini di ...
Leggi Tutto
Consiglio degli stati del Mar Baltico
Origini, sviluppo e finalità
Il Consiglio degli stati del Mar Baltico (Cbss) è un foro politico per la cooperazione regionale e intergovernativa, nato a Copenaghen [...] che ha aderito all’organizzazione nel 1995.
I paesi baltici promossero la nascita del Consiglio con l’intento barriere economiche regionali per il commercio e per gli investimenti; la università baltiche nel contesto mondiale. L’attuale presidenza, ...
Leggi Tutto
Movimento tendente a favorire la cooperazione politica, economica e culturale tra gli Stati del continente americano.
Le origini
La sua origine può essere rinvenuta nel pensiero di S. Bolívar, che ne [...] Dopo la parentesi della Prima guerra mondiale, nel corso della 5ª (Santiago del Cile, 1923) e 6ª Carta di Bogotá, atto di nascita dell’Organizzazione degli Stati americani (➔ OAS). Nel corso Latino-Americana di Libero Commercio (ALALC), divenuta in ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] dalla fine della seconda guerra mondiale cominciano ad affermarsi, ad tante parti del mondo non ha generato forme di organizzazione sociale basate sul commercio internazionale avrebbe gradualmente reso obsoleto il ricorso alla guerra.La teoria del ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] commercio contro prima guerra mondiale o con del problema della libertà bisogna fare un passo indietro: dallo Stato alla società civile. Il problema della libertà riguarda non più soltanto l'organizzazione dello Stato ma soprattutto l'organizzazione ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] sport, nel commercio, nella politica organizzazioni un potere autocratico. Se Hearst voleva suscitare in America una risposta isterica alla guerra per Cuba del 1895-1898, o Northcliffe una reazione analoga in Inghilterra verso la prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] corrompere, radicandosi nel commercio e negli scambi meccanismi: la dipendenza organizzativa e funzionale del pubblico ministero dal ministro affermarsi su scala mondiale della democrazia si è accompagnato al parallelo successo del sistema di mercato ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
popolo1
pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti comuni, sono costituiti in collettività...