BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] agli studi sperimentali e clinici sul tracoma, che fecero di lui una delle massime autorità in questo settore e uno dei membri più eminenti dell'Organizzazionemondialedellasanità. Nel 1954, per la sua non comune competenza, fu eletto presidente ...
Leggi Tutto
Peste
Antonio Sebastiani
Giorgio Quaranta
La peste (dal latino pestis, "distruzione, rovina, epidemia") è una malattia infettiva acuta e molto grave causata da uno schizomicete, Yersinia pestis, che [...] e trattare i suoi indumenti con disinfezione e disinfestazione assai accurate. In base alle norme dettate dall'Organizzazionemondialedellasanità (OMS), le persone che hanno avuto contatto con i malati devono essere poste in contumacia per 7 ...
Leggi Tutto
infarto
Enrico Barbieri
Area di ischemia in un tessuto o in un organo, evoluta in morte cellulare a causa dell’arresto del flusso arterioso o del deflusso venoso. La quasi totalità degli i. è imputabile [...] transaminasi nella necrosi degli epatociti.
Efficacia della riabilitazione post-infarto
infarto. Efficacia della riabilitazione post-infarto
Enrico Barbieri
L’OrganizzazioneMondialedellaSanità (OMS) ha definito la cardiologia riabilitativa ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto di qualità della vita nasce nel Novecento nel mondo occidentale industrializzato [...] malattie ereditarie e dal cancro. La definizione stessa di “salute” nell’accezione dell’OrganizzazioneMondialedellaSanità (OMS) è pressoché sovrapponibile al concetto di qualità della vita, dal momento che col termine “salute” s’intende non solo ...
Leggi Tutto
influenza
Raffaele Bruno
Malattia altamente contagiosa causata dai virus influenzali A, B, C, virus a RNA appartenenti alla famiglia degli Orthomyxoviridae; interessa prevalentemente le prime vie respiratorie, [...] nell’immediato, né farmaci a sufficienza, e si dovrà ricorrere all’azione dei singoli governi e dell’OMS (OrganizzazioneMondialedellaSanità) per estinguere i primi focolai alla fonte. Ecco perché la priorità principale deve essere innanzitutto la ...
Leggi Tutto
Fitness
Claude Bouchard
Nella terminologia medico-sportiva si indica con il termine inglese fitness, "forma, buona salute", il complesso di condizioni fisiche e psicologiche che consentono a un individuo [...] fitness che sono più direttamente in rapporto con lo stato di salute.
L'Organizzazionemondialedellasanità (1968) ha definito la fitness come "la capacità di svolgere con successo un lavoro muscolare". Questa definizione, per quanto importante ...
Leggi Tutto
terapia del massaggio
Insieme di comportamenti che promuovono la comunicazione corporea tra i genitori e il bambino, volti a favorire lo sviluppo del neonato mediante una complessa stimolazione multisensoriale. [...] dei bambini pretermine.
Effetti del massaggio sui neonati pretermine
Secondo la definizione dell’Organizzazionemondialedellasanità, i bambini pretermine sono i nati prima della 37a settimana di gestazione. Il numero di bambini pretermine che ogni ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] . La sua prognosi è in genere buona, con sopravvivenze dell’80% a cinque anni. La necrosi e le mitosi, diffuso, di grado II (in base alla classificazione dell’Organizzazionemondialedellasanità, OMS), a forme meno differenziate ad alto grado ...
Leggi Tutto
tumori cerebrali
Tumori primitivi derivanti dalle diverse componenti cellulari che costituiscono il sistema nervoso. I t. c. sono relativamente rari, in quanto rappresentano il 2% di tutte le neoplasie [...] con crisi epilettiche. Frequentemente la neoplasia causa un aumento della pressione intracranica che si manifesta con cefalea e vomito a . La classificazione utilizzata è quella dell’Organizzazionemondialedellasanità (OMS) che elenca più di ...
Leggi Tutto
vaccinazione
Somministrazione di un vaccino sia a scopo profilattico sia a scopo terapeutico. In passato, si designava con questo termine l’inoculazione nell’uomo di materiale prelevato da pustole del [...] di vaccini specifici, numerose malattie batteriche, ma soprattutto virali, possono essere controllate. L’OrganizzazioneMondialedellaSanità ha dichiarato ufficialmente eradicato il vaiolo nel 1980, grazie a campagne internazionali associate all ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...