Burnet, Sir Frank Macfarlane
Gilberto Corbellini
Patologo australiano (Traralgon, Victoria, 1899 - Melbourne 1985). Prof. di medicina sperimentale all’Univ. di Melbourne, svolse la sua carriera scientifica [...] Hospital
1951-56 Studia la genetica dei virus influenzali
1959-63 Membro del Comitato per la ricerca medica dell’OMS (OrganizzazioneMondialedellaSanità)
1960 Riceve il premio Nobel per la medicina o la fisiologia
1960-62 Studia la reazione di ...
Leggi Tutto
cretinismo
Sindrome congenita dovuta a insufficiente o totalmente assente funzione tiroidea negli ultimi mesi della vita fetale e nei primi mesi di vita extrauterina, cruciali per lo sviluppo dell’SNC: [...] malattia. Il c. endemico costituisce probabilmente l’estrema espressione clinica delle malattie da carenza iodica. Secondo l’OrganizzazioneMondialedellaSanità il c. endemico è definito dai seguenti criteri: è associato a gozzo endemico (ipertrofia ...
Leggi Tutto
difterite
Malattia infettiva acuta, contagiosa, determinata da un bacillo (bacillo di Löffler), scoperto da E. Klebs (1883) e coltivato per primo da F.A.J. Löffler (1884), che penetra nelle prime vie [...] ha carattere endemico con possibilità di esacerbazioni epidemiche. Prima dell’introduzione del vaccino colpiva circa il 10% della popolazione infantile. Secondo dati dell’OrganizzazioneMondialedellaSanità i casi notificati nel mondo al 2005 erano ...
Leggi Tutto
Ginevra
Città elvetica, la maggiore della Svizzera francofona, capitale del cantone omonimo. Fu dominio romano (2° sec. a.C.), poi burgundo e nel 6° sec. passò ai franchi. Con la dissoluzione dell’impero [...] dei Savoia. Città cosmopolita, dopo aver ospitato nel primo dopoguerra la Società delle nazioni è oggi sede europea dell’ONU (dal 1945) e di numerose organizzazioni internazionali (GATT, Organizzazionemondialedellasanità, CERN, Croce rossa). ...
Leggi Tutto
immunità di gregge In medicina, locuzione con cui si designa l’immunità raggiunta da una determinata percentuale di popolazione quando la risposta immunitaria prodotta dall’esposizione diretta a un agente [...] , secondo gli altri criteri indicati dall'Organizzazionemondialedellasanità, sulla base della trasmissibilità dell’agente virale, dell'efficacia del vaccino e dei modelli di contatto della popolazione. Sottoposte ad ampie revisioni critiche ...
Leggi Tutto
Nome depositato dell’estere metilico della l-aspartil-l-fenilalanina. Per il notevole potere dolcificante (circa 200 volte più del saccarosio) e per la completa assenza di tossicità, viene utilizzato come [...] quantità riferita alla massa corporea che può essere consumata senza effetti indesiderati, già fissato a 40 mg/kg dall’Organizzazionemondialedellasanità, è stato aumentato a 50 mg/kg dalla Food and drug administration (1996). All’inizio del 2000 l ...
Leggi Tutto
(GSK) Società britannica del settore chimico-farmaceutico, con sede a Londra, nata nel 2000 dalla fusione di due affermate aziende britanniche, la Glaxo Wellcome (sorta nel 1995 dalla fusione tra la Burroughs [...] ha sviluppato un vaccino per la prevenzione della malaria, denominato Mosquirix (o RTS,S/AS01) e approvato dall'Organizzazionemondialedellasanità, che utilizzando la tecnologia delle proteine ricombinanti agisce contrastando il Plasmodium ...
Leggi Tutto
Mutilazione genitale femminile praticata da alcuni popoli africani e asiatici allo scopo di impedire alle ragazze rapporti sessuali. Consiste nella escissione parziale o totale dei genitali esterni, dopo [...] anche nel mondo occidentale a seguito dei movimenti di migrazione, l’Organizzazionemondialedellasanità ha promosso diverse campagne; nel dicembre 2012 l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha adottato la risoluzione per la messa al bando ...
Leggi Tutto
Denominazione (ripresa dal Codex alimentarius asburgico), di un’ampia raccolta di volumi contenenti le norme internazionali adottate dall'omonima commissione, istituita nel 1963 dalla FAO in collaborazione [...] con l’Organizzazionemondialedellasanità, allo scopo di fornire, avvalendosi della consulenza di un collegio internazionale di esperti, un corpus dottrinale tecnico e normativo in tema di scienze alimentari e nutrizionali. L'intento è, tra l'altro, ...
Leggi Tutto
Virologo (n. Londra 1896 - m. 1988). Lavorò fino al suo ritiro (1961) al National Institute for Medical Research, prima ad Hampstead e poi a Mill Hill. Si interessò particolarmente allo studio del virus [...] influenza e diresse un Centro dell'OrganizzazioneMondialedellaSanità creato a questo scopo. È stato anche a capo di un gruppo di ricerca per lo studio del raffreddore. A lui si debbono le attuali conoscenze su questi due virus. Tra le sue numerose ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...