Medicina e cure palliative
Claudio Cartoni
Nell’accezione comune del termine, e soprattutto in Italia, palliativo comunica un significato di limite, di inadeguatezza, rispetto agli obiettivi che ci [...] costante integrazione tra il pediatra e lo specialista in cure palliative.
Nel documento in cui l’Organizzazionemondialedellasanità definisce le cure palliative si trova anche una declinazione dei principi ispiratori alla base di tale approccio ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] indicazioni dell’Organizzazionemondialedellasanità (OMS), possiamo definire la riabilitazione delle persone con disabilità come il processo diretto a raggiungere e in seguito mantenere i migliori livelli funzionali possibili in ambito fisico, ...
Leggi Tutto
Etnopsichiatria
John G. Kennedy
Introduzione
Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] da altri ricercatori (v., per esempio, Rin e Lin, 1962), ma lo studio su vasta scala dell'OrganizzazioneMondialedellaSanità ha fornito una conferma basata su dati rigorosi.
Dai programmi di ricerca sulle emozioni espresse (EE), elaborati ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] di concettualizzazione ontologica è stata assunta, nell'ambito della medicina molecolare, dal gene (alterato).
Nel 1946 l'OrganizzazioneMondialedellaSanità (OMS) metteva alla base della propria funzione politica una definizione 'positiva' di ...
Leggi Tutto
Danno da farmaci
Stefano Cagliano
La medicina contemporanea ha di fronte, tra gli altri, due problemi strettamente correlati. Da un lato aumenta la percentuale di anziani e la diffusione di malattie [...] causata da un antibiotico). Inoltre, per creare un linguaggio comune che facilitasse lo scambio d’informazioni, l’Organizzazionemondialedellasanità (OMS) propose di definire ADR «ogni effetto tossico non intenzionale che si osserva a dosi del ...
Leggi Tutto
L'uomo e l'ambiente
Vittorio Cogliati Dezza
Acqua per lavarsi, acqua da bere
L'acqua è una risorsa indispensabile per la vita di tutti i giorni. Ma è una risorsa a rischio, non perché ce ne sia poca, [...] che, o perché distribuita in modo ineguale o perché inquinata, non è abbondante come sembra. Secondo i dati dell'OMS (l'Organizzazionemondialedellasanità), nel mondo solo 20 persone su 100 hanno la possibilità di avere un rubinetto in casa da cui ...
Leggi Tutto
Chimica ambientale
Anna Bortoluzzi
Per illustrare nella maniera migliore questa disciplina è utile liberare il campo da alcune spontanee reazioni che può suscitare il termine chimica. Per coloro che [...] che la compongono e al cui vertice si trova l’essere umano. Oggi siamo tutelati da limiti posti dall’Organizzazionemondialedellasanità (OMS) che stabilisce livelli massimi giornalieri per l’assunzione di quei cibi che possono essere contaminati da ...
Leggi Tutto
Ansia e depressione
Giuseppe Bersani
Nel corso degli ultimi anni del 20° sec., i termini ansia e depressione sono entrati sempre più a fare parte del linguaggio comune, secondo accezioni di volta in [...] psichiatrica all’inizio del 21° sec. sono stati rappresentati dalla 10a edizione dell’International classification of disease (ICD-10) dell’Organizzazionemondialedellasanità (OMS), per la sezione relativa alle malattie mentali, e dalla 4a edizione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] i programmi di prevenzione estesi a tutta l’area mediterranea, anche con il patrocinio dell’Organizzazionemondialedellasanità.
Sempre nell’ambito della malaria, va ricordato lo studio progettato e realizzato da Ceppellini in Sardegna, pubblicato ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] modo di misurare la fame di un paese è utilizzato da organizzazioni internazionali come l'UNICEF, che si occupa della difesa dei bambini nel mondo, e l'OMS, l'Organizzazionemondialedellasanità.
Il digiuno: la Quaresima, il Ramadan e lo yom kippur ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...