Perversione
Giorgio Abraham
Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] classificazione figura anche nell'ICD-10 (The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders) dell'Organizzazionemondialedellasanità (OMS; World health organization 1993). Anche per l'OMS i comportamenti sessuali devianti sono associati ...
Leggi Tutto
MOTTURA, Giacomo
Francesco Cassata
– Nacque a Torino il 25 giugno 1906 da Ferdinando e da Laura Gamna.
Studiò al liceo classico Massimo D’Azeglio, ove ebbe come professori Pilo Predella in matematica [...] di Guido Banti e Giovanni Battista Morgagni; la curatela (con Alessandro Seppilli) dell’edizione italiana della pubblicazione dell’Organizzazionemondialedellasanità, Health aspects of human rights with special reference to developments in biology ...
Leggi Tutto
MAZZETTI, Giuseppe
Ilaria Gorini
– Nacque a Peccioli, presso Pisa, da Leopoldo e Rigoletta Adorni Braccesi il 25 nov. 1898. Conseguita la maturità classica presso il liceo ginnasio Michelangelo di Firenze [...] scientifiche in settori tanto importanti del campo igienico-sanitario gli venne riconosciuto il ruolo di esperto dell’Organizzazionemondialedellasanità (OMS).
Sposò Giuseppina Serafini, dalla quale ebbe l’unico figlio Leopoldo.
Il M. morì a ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] giornalista italiana Ilaria Alpi, che sarebbe stata uccisa nel 1994 a Bosaso. Intanto l’OMS (OrganizzazioneMondialedellaSanità) aveva riconosciuto la validità del metodo DOTS (Directly Observe Therapy Short chemotherapy), che riduceva la durata ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Carlo
Alberto Zanobio
Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] autonoma di neuropsichiatria infantile. Nel 1949 fece parte della commissione di studio dell'alto Commissariato per la sanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazionemondialedellasanità (OMS) a Roma.
Il nome del D. non ...
Leggi Tutto
Roberta Villa
L’aviaria in laboratorio
Il pericolo esiste e ha più facce. L’influenza aviaria può diventare una pandemia mortale attraverso mutazioni naturali del virus ma anche mediante tecniche artificiali. [...] tra i mammiferi, caratteristica che lo renderebbe potenzialmente in grado di scatenare una pandemia catastrofica.
Dai dati dell’Organizzazionemondialedellasanità infatti risulta che il virus influenzale di tipo A denominato H5N1, anche detto ...
Leggi Tutto
FLARER, Francesco
Mario Crespi
Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] . Membro del Comitato internazionale di dermatologia e consulente dell'Organizzazionemondialedellasanità, presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] Nel 1936 il B. istituì presso l'Istituto superiore di sanità un centro per la leptospirosi, che nel 1956 venne riconosciuto laboratorio di referenza dell'Organizzazionemondialedellasanità e nel 1961 divenne Centro nazionale per la leptospirosi. Le ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Mario De Santis
PUNTONI, Vittorio. − Figlio dell’omonimo grecista, rettore dell’Università di Bologna e senatore del Regno, e di Emma Ida Giacomelli, nacque a Pisa il 2 gennaio 1887.
Si [...] e del comitato di esperti per la rabbia presso l’Organizzazionemondialedellasanità, presidente del consiglio di amministrazione dell’Istituto Eastman e consigliere del Consiglio nazionale delle ricerche. Nel 1953 presiedette a Roma il VI Congresso ...
Leggi Tutto
alimentari, problemi
alimentari, problèmi locuz. sost. m. pl. – In questo inizio di 21° secolo continua lo stridente contrasto tra la parte povera del mondo, nella quale si muore di fame perché il cibo [...] di trigliceridi soprattutto nel tessuto adiposo, con aumentata prevalenza e incidenza di sovrappeso e obesità. L'Organizzazionemondialedellasanità classifica l'obesità tra le dieci più frequenti patologie umane, e tra le prime cinque nei Paesi ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...