• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
68 risultati
Tutti i risultati [692]
Biografie [68]
Medicina [171]
Geografia [81]
Geografia umana ed economica [67]
Diritto [73]
Economia [64]
Storia [59]
Temi generali [60]
Biologia [55]
Patologia [47]

Andrewes, Cristopher Howard

Enciclopedia on line

Virologo (n. Londra 1896 - m. 1988). Lavorò fino al suo ritiro (1961) al National Institute for Medical Research, prima ad Hampstead e poi a Mill Hill. Si interessò particolarmente allo studio del virus [...] influenza e diresse un Centro dell'Organizzazione Mondiale della Sanità creato a questo scopo. È stato anche a capo di un gruppo di ricerca per lo studio del raffreddore. A lui si debbono le attuali conoscenze su questi due virus. Tra le sue numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LONDRA

Lambo, Thomas Adeoye

Enciclopedia on line

Psichiatra nigeriano (n. Abeokuta 1923 - m. 2004). Vicedirettore generale (1971) e poi (1973) direttore generale aggiunto dell'Organizzazione mondiale della sanità, svolse particolari mansioni concernenti [...] la sanità mentale, le malattie non trasmissibili e la formazione del personale sanitario. Membro della Pontificia accademia delle scienze dal 1974, fu iniziatore di un metodo di trattamento "libero" dei malati di mente, che si avvalse anche dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ABEOKUTA

GIGANTE, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGANTE, Domenico Mario Crespi Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino. Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] il G. fece parte del consiglio direttivo del Comitato italiano per l'educazione sanitaria e del comitato esperti dell'Organizzazione mondiale della sanità. Aveva sposato Luciana Finazzi Agrò, dalla quale ebbe i figli Gaetano e Maria Concetta, ambedue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Perversione

Universo del Corpo (2000)

Perversione Giorgio Abraham Perversione (dal latino pervertere, "sconvolgere, mettere sottosopra") indica un mutamento in senso ritenuto deteriore, patologico, di un processo psichico, di un sentimento, [...] classificazione figura anche nell'ICD-10 (The ICD-10 classification of mental and behavioural disorders) dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS; World health organization 1993). Anche per l'OMS i comportamenti sessuali devianti sono associati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ISTINTO SESSUALE – TRANSESSUALISMO – PSICOANALISTI – MASTURBAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perversione (2)
Mostra Tutti

DE SANCTIS, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE SANCTIS, Carlo Alberto Zanobio Nacque il 4 maggio 1888 a Ficulle allora in provincia di Perugia (oggi prov. di Terni) da Sante e da Ersilia Ottaviani, di origine umbra. Conseguì il diploma di laurea [...] autonoma di neuropsichiatria infantile. Nel 1949 fece parte della commissione di studio dell'alto Commissariato per la sanità, creata in occasione della assemblea generale dell'Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Roma. Il nome del D. non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLARER, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLARER, Francesco Mario Crespi Nacque a Pavia, in una famiglia di origine altoatesina, da Severo e da Maria Miazza, il 24 dic. 1899. A diciassette anni partì volontario per il fronte. Durante il servizio [...] . Membro del Comitato internazionale di dermatologia e consulente dell'Organizzazione mondiale della sanità, presidente della Società italiana di dermatologia e sifilografia, socio corrispondente dell'Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BABUDIERI, Brenno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BABUDIERI, Brenno Beniamino Cacciapuoti Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca. Conseguita [...] Nel 1936 il B. istituì presso l'Istituto superiore di sanità un centro per la leptospirosi, che nel 1956 venne riconosciuto laboratorio di referenza dell'Organizzazione mondiale della sanità e nel 1961 divenne Centro nazionale per la leptospirosi. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – TIFO PETECCHIALE

COTTINI, Gian Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COTTINI, Gian Battista Giuseppe Armocida Nacque da Emilio e da Rosa Pigati il 13 sett. 1903 a Frosolone (Campobasso), dove il padre, di origine lombarda, era impiegato governativo. Seguendo la famiglia [...] francese e brasiliana di dermatologia e sifilografia. Per conto dell'Organizzazione mondiale della sanità fu negli U. S. A. in visita di studio e vinse una borsa di studio della fondazione Fulbright per compiere ricerche sui virus nelle università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEGIZ, Giusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEGIZ, Giusto Bianco Mariani Nacque a Trieste l'11 apr. 1899 da Giuseppe Luzzatto Fegiz e da Alice Fegiz (il cognome diventa Fegiz nel 1938 o '39). Superati gli studi secondari, nel 1917 si trasferi [...] annessa al Forlanini, frequentata da numerosi medici italiani, da borsisti stranieri e da medici inviati dall'Organizzazione mondiale della sanità. Il F. divenne direttore vicario del Forlanini nel 1952, e successivamente, nel 1959, quando venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – APPARATO RESPIRATORIO – CROCE ROSSA ITALIANA – CARLO FORLANINI – CESARE BATTISTI

BUONOMINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONOMINI, Giulio ** Nacque a San Marcello Pistoiese il 7 sett. 1908 da Ugo e da Ida Giorgi e si laureò in medicina e chirurgia nell'università di Siena il 17 luglio 1931. Attratto dalla ricerca scientifica, [...] Federazione italiana contro la tubercolosi, membro di molte commissioni di studio dell'Organizzazione mondiale della sanità. Delle sue numerose pubblicazioni si ricordano: Moderne concezioni sul ciclo di sviluppo dei parassiti malarici nell'ospite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
sanità
sanita sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
Vaiolo delle scimmie
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali