Nuovi diritti e globalizzazione
Danilo Zolo
La nozione di nuovi diritti
L’espressione nuovi diritti o nuovi diritti umani è di uso recente. Denota, sia pure al di fuori di una tassonomia rigorosa, i [...] perla governance ecologica mondiale.
Sono dunque chiare le ragioni perper questo è una risorsa che, diversamente da ogni altra, non può essere oggetto di proprietà privata; c) la società umana come tale, ai diversi livelli della sua organizzazione ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] giugno 2002, in cui Alÿs ha organizzato un corteo che replicava il trasloco perla Biennale di Venezia del 2007, che tra ironia e serietà ripercorre la disputa tra Russia e Bulgaria sulla proprietàintellettuale a livello mondiale, anche grazie ...
Leggi Tutto
I prefetti e la città nei primi decenni postunitari
Nico Randeraad*
Introduzione
Il 26 marzo 1888 il consiglio comunale di Venezia decise all’unanimità di intitolare una calle sul retro della chiesa [...] organizzarela transizione amministrativa. Dopo due mesi il suo posto venne preso da Torelli, che sarebbe rimasto alla guida della Provincia perintellettuali nelle loro proprietà di campagna napoleonica alla prima guerra mondiale, Vicenza 1987, pp. ...
Leggi Tutto
Il paradigma dell'intangible cultural heritage
Valentina Lapiccirella Zingari
Paesaggi patrimoniali nell’orizzonte nazionale
In Italia, il paesaggio dei beni culturali è stato a lungo dominato dall’archeologia, [...] perla società, 2005) e l’opera degli intellettuali naturale, considerati non più solo come proprietà di Stato, ma come patrimonio della Convenzione UNESCO del patrimonio mondiale (1972), fondate sull’unicità organizzate in rete nazionale perla ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento
Umberto Bottazzini
Immagini della matematica nell'Ottocento
Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] mondiale e l'École Polytechnique la fucina di generazioni di matematici. Laorganizzazione del piano degli studi; da qui il ruolo privilegiato attribuito alla geometria descrittiva. Per Monge, essa non è soltanto laproprietà abitudini intellettuali ai ...
Leggi Tutto
Pietro Soggiu
Droga
Proibizionismo e antiproibizionismo
Legalizzare le droghe leggere?
di Pietro Soggiu
12 MARZO
Un giudice di Venezia ordina all'Azienda sanitaria di S. Donà di Piave di acquistare all'estero [...] sono alla base del declino intellettuale riscontrabile nei soggetti preda di studiando le proprietà dell'efedrina, un alcaloide di origine vegetale. Tra di esse la più antica è la benzedrina, preparata 'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) per i ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Mary Beagon
Plinio, la tradizione enciclopedica e i Mirabilia
Introduzione
Molte delle accezioni oggi implicite nel termine 'scienza' [...] la coltivazione"; laproprietà della terra divenne dunque la più nobile forma di ricchezza (Cicerone, De officiis, I, 150-151). Nella storia dell'antica Roma alcuni episodi sottolineano il ruolo svolto da grandi statisti e da generali, come, per ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] perla carriera di insegnanti» (cit. in A. Dröscher, Gli italiani e l’estero: flussi di migrazione intellettuale brevicompactum, una sostanza con proprietà fenoliche di cui dimostrava ’Organizzazionemondiale della sanità insediò per standardizzare la ...
Leggi Tutto
Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] politicanti, degli intellettuali, dei 'borghesi la propria piccola proprietà rurale la demagogia (estremizzatrice) di chi, per fini propri, di ordine politico o sociale, utilizza, organizza o mobilita la penetrò dopo la prima guerra mondiale e in ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] 'attuale situazione geopolitica mondiale, è uno dei -islam assume quel ruolo organizzativo e strutturante perla comunità che in Occidente la nascita di un islam europeo realmente autonomo sul piano strutturale, finanziario, e ovviamente intellettuale ...
Leggi Tutto