NAZIONI, SOCIETÀ DELLE
Giacomo Paulucci de' Calboli Barone
. La Società delle nazioni è un'associazione di stati, dominions o colonie che si governano liberamente. Suo scopo è quello di mantenere la [...] e di organizzare, nei campi più varî, la collaborazione dei popoli per il benessere materiale e morale dell'umanità. L'idea d'una Società delle nazioni è antichissima, ma soltanto dopo la guerra mondiale ne fu possibile la realizzazione. Il ...
Leggi Tutto
MONACHISMO (fr. monachisme; sp. monacato; ted. Mönchtum; ingl. monasticism)
Umberto FRACASSINI
*
Tutta la terminologia del monachismo, ricca già nel greco di sinonimi, risale a μόνος "solo". Secondo [...] e per conseguenza sottoposta a una regola e organizzata, perla riforma generale della Chiesa e perla sua liberazione dalle ingerenze indebite del potere laicale.
Ma lo spirito di riforma, affievolitosi nella stessa congregazione cluniacense, salita ...
Leggi Tutto
Nucleare
Con il termine nucleare si fa generalmente riferimento a tutta una serie di fenomeni e processi connessi con le reazioni nucleari. Queste ultime possono essere finalizzate sia alla produzione [...] a livello mondiale si aggira intorno al 16-17%, e raggiunge nei Paesi dell'OCSE (Organizzazioneperla Cooperazione salute.
L'incidente nell'impianto di Chernobyl ha avuto anche forti ripercussioni a livello emotivo in tutto il mondo. In Italia, per ...
Leggi Tutto
PEDIATRIA
Giorgio Maggioni
(XXVI, p. 592; App. II, II, p. 513; III, II, p. 382; IV, II, p. 755)
Le profonde trasformazioni avvenute nell'ultimo quarto del 20° secolo nel campo delle cure e dell'assistenza [...] quell'insieme di attività che mirano a proteggerne lasalute fin dal concepimento, lottando contro tutte le OrganizzazioneMondiale della Sanità ha messo in opera un programma allargato d'immunizzazione (EPI, Enlarged Program Immunization), che per ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] una nuova regionalizzazione degli spazi mondiali, con effetti anche sulla perla sezione meridionale di quel continente; nel Brasile per l'America Latina. Un ruolo fondamentale di raccordo assumerebbero, in questo scenario, le organizzazioni ...
Leggi Tutto
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Nicoletta Rangone
Alle origini delle semplificazioni. Tipologie di semplificazione amministrativa. Provvedimento amministrativo, regolamento o fonte primaria? Semplificazioni [...] .
Analoghe indicazioni derivano dalle istituzioni comunitarie e da varie organizzazioni internazionali (per es., Organizzazioneperla cooperazione e lo sviluppo economico, Banca mondiale, World economic forum) che, nel valutare le prospettive di ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] per i quali tuttavia lo Z. resta il principale fornitore mondiale (30% del totale mondiale, contro il 55% del 1960). Molto diminuita appare anche la aveva dimesso per sostituirlo con E. Kimba, il gen. Mobutu, forte dell'organizzazione dell'esercito ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] lasalutela collana alpina, per poi discendere nella pianura, soprattutto in Emilia: anche la Sardegna diede sviluppo alle latterie sociali. Le latterie sociali, a seconda della loro organizzazione Savini, VIII Congresso mondiale del latte, Lodi 1928 ...
Leggi Tutto
REFERENZIAZIONE
Luigi Campanella
, Materiali e processi di
Negli anni Ottanta, fra i settori più innovativi della chimica è da collocare la chimica analitica, il cui sviluppo è stato determinato essenzialmente [...] gli organismi perla normazione, l'accreditamento, la certificazione e gli enti preposti alla taratura e alla gestione dei materiali di riferimento.
L'Italia, al fine di adeguarsi alle direttive dell'Unione europea, sta attualmente organizzando una ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716)
Augusto FRANCHETTI
Dopo la seconda Guerra mondialela Sanità pubblica è assurta a grande importanza nell'opera di ricostruzione, perla necessità di riparare i danni [...] altre istituzioni internazionali. Risultato della conferenza fu la costituzione dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) col protocollo di i seguenti:1) Lasalute dei popoli è condizione fondamentale perla pace e la sicurezza del mondo e ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....