DE VARDA, Arturo
Giuseppe de Varda
Nacque a Mezzolombardo (prov. di Trento) il 14 ag. 1859 da Elia, laureato in legge, e da Anna Boscaro.
Il padre, di accesi sentimenti liberali, durante i moti rivoluzionari [...] . Quest'opera impegnativa e ancora valida rappresenta forse la realizzazione più convincente del come il D. concepiva, già allora anche organizzativamente, una metodologia ottimale per impostare, condurre e concludere delle serie ricerche chimico ...
Leggi Tutto
PUCCI DI BARSENTO, Emilio
Michele Lungonelli
PUCCI DI BARSENTO, Emilio. – Nacque a Napoli il 20 novembre 1914, primogenito di Orazio e di Augusta Pavoncelli, seguito l’anno successivo dal fratello Puccio [...] , io sono partita perla Svizzera» (Ciano, per le sue precarie condizioni di saluteorganizzazione di un evento fiorentino da collocare immediatamente a ridosso delle presentazioni della moda francese a Parigi, irrinunciabile appuntamento mondialeper ...
Leggi Tutto
GIODA, Mario Giuseppe
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Torino il 7 luglio 1883 da Vincenzo e da Raimonda Vianetto, in una famiglia di modeste condizioni economiche. Costretto ad abbandonare presto gli studi, [...] la diffidenza dei potenziali finanziatori nei confronti del G. per il suo passato anarchico e repubblicano.
Nel primo semestre del 1921 dovette confrontarsi con una vasta gamma di problemi organizzativisalute del prima guerra mondiale, Pisa 1999 ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] la libera docenza in anatomia patologica, il G. nel biennio 1938-40 fu incaricato dell'insegnamento di tale disciplina nell'Università di Bari: in questa sede curò in modo particolare l'organizzazione della salute, Ferrara Perlamondiale, ricevette la ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] per documentarsi sull'organizzazione dei sanatori per 1912), dopo la tregua tra le correnti alla vigilia della guerra mondiale, al XV congresso 1 luglio, allorché, per motivi di salute, gli fu permesso di terminare la condanna al confino nella ...
Leggi Tutto
TRAGLIA, Luigi
Domenico Rocciolo
– Nacque ad Albano Laziale il 3 aprile 1895 da Antonio e da Giuditta Crollari.
Il 23 luglio 1902, nella cappella vescovile della chiesa parrocchiale di S. Marco evangelista [...] della seconda guerra mondiale infuse conforto e nuova organizzazione del Vicariato. Aprì laperla festa della Madonna della Fiducia e nei santuari del Divino Amore, di Loreto e di Lourdes.
Nell’accogliere le sue dimissioni per ragioni di salute ...
Leggi Tutto
MORELLI, Carlo
Alessio Argentieri
MORELLI, Carlo. – Nacque a Trieste il 10 ottobre 1917 da Carlo Mreule (cognome italianizzato in Morelli nel 1921), funzionario delle ferrovie austroungariche, e da [...] organo ufficiale del CNR, egli ne proseguì l’attività con l’organizzazione di convegni annuali. In ambito CNR fu anche presidente della Commissione perla geodesia e la geofisica. Fu inoltre membro del comitato scientifico del programma European ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] dei popolari italiani.
Fra il 1921 e il 1924 lasalute dell'E. ebbe un periodo travagliato. Sopravvenne in quei medesimi anni l'avvento del fascismo, che gradatamente cercò di scompaginare l'organizzazione dei cattolici e alfine, nel 1926, giunse a ...
Leggi Tutto
CRISPO MONCADA, Francesco
Stefano Sepe
Nato a Palermo il 9 maggio 1867 da Pietro Crispo e da Elena Moncada, compì gli studi nella città natale laureandosi in giurisprudenza. Ammesso per concorso nel [...] 'Italia nel conflitto mondiale, il C. venne da problemi di salute. Dopo le dimissioni 1965, p. 96; A. Aquarone, L'organizzazione dello Stato totalitario, Torino 1965, p. ; L. Federzoni, L'Italia di ieri perla storia di domani, Milano 1967, ad Indicem ...
Leggi Tutto
LIOY, Paolo
Fabio Zavalloni
Nacque a Vicenza il 31 luglio 1834, da Leopoldo, proprietario terriero discendente da una nobile famiglia di origine pugliese, e da Teresa Bonfornello Stazzone.
Durante gli [...] persalire agli alti gradi e uffici non occorre assiduità di fatiche, non occorre devozione profonda al dovere, ma basta sapere professare altisonanti idee politiche, o godere protezioni potenti, o avere avuto la seconda guerra mondiale, ibid., IV ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....