PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] L’interesse perla medicina sociale, perla prevenzione e per lo studio dei fattori ambientali nocivi alla salute divenne da 1929).
Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ...
Leggi Tutto
MARINI BETTOLO MARCONI, Giovanni Battista
Alessandro Ballio
– Nacque a Roma il 27 giugno 1915 da Rinaldo Marini e da Evelina Bettolo, entrambi liguri; fuse poi i cognomi dei genitori in Marini Bettolo. [...] si accompagnarono all’impegno profuso per risolvere vari problemi concernenti lasalute pubblica e la qualità della vita, e lavorò come esperto nell’Organizzazionemondiale della sanità (OMS).
Nel 1990 il M. fu collocato a riposo per limiti di età. ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] controllo e la guida di ogni organizzazione cattolica ( salute, il F. ottenuto l'assenso pontificio, lasciò la città e la 584; E. Reato, Perla storia del movimento cattolico La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
RAVERA, Camilla
Aldo Agosti
RAVERA, Camilla. – Nacque ad Acqui Terme (Alessandria) il 18 giugno 1889, da Domenico e da Emilia Ferrero. Seconda di sette figli tra i quali per tutta la vita rimasero stretti [...] Spagna nelle Brigate internazionali. La guerra mondiale lasciò il segno nella famiglia Italia, fu incaricata di organizzarela nuova segreteria: da questo legislatura. Che fosse perla sua salute – certo divenuta fragile – o per gli strascichi della ...
Leggi Tutto
ZAPPA, Gino
Alessandra Cantagalli
– Nacque a Milano il 30 gennaio 1879 da Giacomo, imprenditore commerciale, e da Emanuela Vignale, di origine ligure. I genitori si erano conosciuti a Buenos Aires dove [...] (p. 30). La visione di Zappa rappresentò per gli studi di ragioneria una profonda innovazione, sia sotto il profilo scientifico, poiché riunì nell’economia aziendale tre discipline (ragioneria, tecnica amministrativa e organizzazione) già esistenti e ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] svolse negli incontri periodici organizzati dal Centro di Gallarate, del mondo europeo seguita alla seconda guerra mondiale, in uno spirito non diverso da problemi di salute, aggravati negli anni anche dal dolore perla grave malattia e la prematura ...
Leggi Tutto
ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] della provincia palermitana. Nel 1910-11 organizzò corsi di lezioni perla preparazione di disinfettatori in grado di e di alcune apprezzate monografie (La tubercolosi malattia sociale, Bologna 1922; La difesa della salute e la scuola, ibid. 1922; L ...
Leggi Tutto
ZANOBINI, Guido.
Bernardo Sordi
– Nacque a Pisa, il 6 giugno 1890, da Antonio e da Emilia Bertini.
Frequentò la facoltà di giurisprudenza dell’Università di Pisa, negli anni del magistero di Santi Romano, [...] mondiale. Per proseguire gli studi fu assistente-distributore presso la il terzo volume sull’organizzazione. L’opera si sviluppò, tra la guerra e il anni di vita, resi dolorosi dai problemi di salute che lo avevano sempre accompagnato, si spense a ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] per l’insegnamento impartito nei seminari.
Durante la prima guerra mondiale riformatore di Pio XI, e l’organizzazione nel 1929 di un primo congresso salute, rimase al suo posto, venendo percepito come il defensor civitatis, impegnato con la ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Fiume il 29 genn. 1881 da Agostino e Francesca Canarich. Ultimati gli studi ginnasiali, frequentò l'accademia di commercio a Graz e a Trieste e trovò poi [...] per il sopraggiungere della guerra mondiale.
Allo scoppio della prima guerra mondialeper essere arruolato come volontario non vide accolta la richiesta a causa delle condizioni di salute Gorizia. Perla sua conoscenza dell'organizzazione militare ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....