LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] perla medicina del lavoro, dopo il conflitto mondiale assunse laLa crisi economica e lasalute pubblica, in Difesa sociale, XV (1936), pp. 75-82.
Del L. debbono inoltre essere ricordate alcune importanti opere: La italiana; L'organizzazione umana del ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone
Franco Calascibetta
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario [...] Proprio in connessione con la sua opera di rettore e con l’organizzazione del congresso, Pesci anni precedenti la prima guerra mondialeper l’ampliamento e la riqualificazione di I gas sperimentati danneggiarono la sua salute; soffrì di dolori al ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] momento più alto in un convegno internazionale organizzato a Trieste nel maggio del 1905. salute fin dai tempi della guerra mondiale, Pittoni morì nella capitale austriaca per l’aggravarsi delle sue condizioni, l’11 aprile 1933, quando anche perla ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Mario
Francesco M. Biscione
Nacque a Sassari l'11 maggio 1891 da Enrico, noto avvocato repubblicano di Sassari, e Caterina Falco. Repubblicano fin dalla prima gioventù e militante in una [...] nella prima guerra mondiale come ufficiale di tra questa nuova organizzazione nazionale e quanto rimaneva , presidente dell'Unione perla lotta alla tubercolosi, ripresentò la propria candidatura in Parlamento in ragione del suo stato di salute. Morì ...
Leggi Tutto
TAFFARA, Luigi Gaetano
Donatella Randazzo
TAFFARA, Luigi Gaetano. – Nacque a Catania il 20 aprile 1881, da Antonino, cameriere, e da Carmela Bondici.
Prese servizio all’osservatorio astrofisico di Catania [...] Bemporad aveva svolto la maggior parte di lavoro perla riduzione delle coordinate cartesiane e per il calcolo di quelle celesti equatoriali.
Reintegrato nel 1944 all’osservatorio ma non alla direzione, per motivi di salute, Bemporad morì ai primi ...
Leggi Tutto
FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] e si dedicò all'organizzazione del sindacato dei maestri.
Iscrittasi nel 1910 al Partito socialista italiano, la F. prese parte alle manifestazioni contro la guerra di Libia e poi contro l'intervento dell'Italia nella prima guerra mondiale. Un altro ...
Leggi Tutto
RAVENNA, Renzo
Ilaria Pavan
RAVENNA, Renzo. – Nacque a Ferrara il 20 agosto 1893, quinto dei sei figli di Eugenia Pardo e di Tullio, agiato commerciante appartenente a una famiglia dell’ebraismo ferrarese.
Compiuti [...] scoppio della prima guerra mondiale. Nei mesi della per quasi cinque anni e che portarono a Ferrara intellettuali e scrittori. Fu tuttavia nel 1933, con l’organizzazionesalute, egli decise di dimettersi e, di lì a pochi mesi, anche tutta la sua ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] dell’arsenale di La Spezia, allo scoppio della prima guerra mondiale divenne comandante in capo delle forze navali riunite con insegna sulla nave da battaglia Conte di Cavour, distinguendosi nell’organizzazione dell’evacuazione, con trecento ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] .
Avrebbe desiderato intraprendere la vita missionaria, ma, per motivi di salute e per obbedienza ai suoi superiori con il nome di Telasco Mantineo.
Attiva fu anche la sua partecipazione alle organizzazioni di Azione cattolica a Roma. Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....