GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] a partire dal 1853 organizzò lotterie di beneficenza in periodi per lo più di sicura difficoltà e affermata la linea di sviluppo mondialeperla quale G. si (1913).
Nonostante l'età avanzata e la malferma salute, negli ultimi anni di vita non cessò ...
Leggi Tutto
PIO X, papa, santo
Maurilio Guasco
PIO X, papa, santo. – Giuseppe Melchiorre Sarto nacque a Riese, diocesi di Treviso, il 2 giugno 1835, da Giovanni Battista e Margherita Sanson, secondogenito di dieci [...] ecumenico Vaticano II.
La stessa matrice, cioè un’organizzazione politica diretta da la prova nell’imminenza dello scoppio della prima guerra mondiale, quando i suoi vari tentativi per evitarla non ottennero alcun successo, neppure con l’Austria, per ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] perla crescente interlocuzione con le organizzazioni internazionali, a partire dalle Nazioni Unite, e la coraggiosa Helmut Schmidt.
Nel gennaio 1978, in occasione della Giornata mondiale della pace, istituita da Paolo VI nel 1968, dopo aver ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] tutta la propria influenza sulle due parti, il presidente americano di religione cattolica J.F. Kennedy, e il premier sovietico Chruščëv, e sull'opinione pubblica mondiale, per favorire una soluzione pacifica e consensuale della crisi; e salutò con ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] frequentò come esterno, con interruzioni dovute alla salute precaria, le scuole elementari, il ginnasio era intanto fatto asfissiante perla FUCI e per altre organizzazioni cattoliche. Già nel rappresentativa dell’episcopato mondiale: ideato con ...
Leggi Tutto
ENDRICI, Celestino
Iginio Rogger
Nacque a Don (Trento) nell'alta Anaunia il 14 marzo 1866 da Giovanni Battista e da Giovanna Chilovi, in una famiglia contadina, dalla quale erano usciti già altri sacerdoti [...] dei popolari italiani.
Fra il 1921 e il 1924 lasalute dell'E. ebbe un periodo travagliato. Sopravvenne in quei medesimi anni l'avvento del fascismo, che gradatamente cercò di scompaginare l'organizzazione dei cattolici e alfine, nel 1926, giunse a ...
Leggi Tutto
FERUGLIO, Antonio
Mariano Nardello
Nacque a Feletto Umberto (ora Tavagnacco in provincia di Udine) il 10 marzo 1841, primogenito di Giovanni Domenico e di Teresa Tonero. Lo seguirono altri dieci fratelli, [...] controllo e la guida di ogni organizzazione cattolica ( salute, il F. ottenuto l'assenso pontificio, lasciò la città e la 584; E. Reato, Perla storia del movimento cattolico La società vicentina dall'annessione del Veneto alla prima guerra mondiale ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI BANDINI, Maria Cristina
Stefano Trinchese
Nacque a Roma, il 20 febbr. 1866, dal principe Sigismondo e da Maria Sofia Massoni.
Il padre, nel 1871, insieme con i principi Marcantonio e Paolo [...] , abbracciò la vita religiosa. A motivo del precario stato di salute, nel 1895 la cura delle organizzazioni professionali e la tutela del lavoro femminile e giovanile.
I canali perla diffusione e la anni precedenti la prima guerra mondiale, ai valori ...
Leggi Tutto
PICCHI, Mario
Marta Margotti
PICCHI, Mario. – Nacque il 4 agosto 1930 a Pavia, da Giovanni e da Teresa Vallorani.
Terzo di cinque figli, a causa del lavoro di finanziere e poi di guardia carceraria [...] e richiedenti asilo.
Nel 1981, si costituì la Federazione italiana delle comunità terapeutiche, di cui Picchi fu presidente fino al 1994. Nel 1984 organizzò l’ottavo Congresso mondiale delle comunità terapeutiche; l’anno successivo il Consiglio ...
Leggi Tutto
CASSETTA, Francesco di Paola
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 12 ag. 1841 da Pietro e Clementina Sturbinetti. Il padre, originario di Osimo, sebbene di famiglia facoltosa, esercitava a Roma l'arte [...] .
Avrebbe desiderato intraprendere la vita missionaria, ma, per motivi di salute e per obbedienza ai suoi superiori con il nome di Telasco Mantineo.
Attiva fu anche la sua partecipazione alle organizzazioni di Azione cattolica a Roma. Fu tra i primi ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....