LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] . Organizzazione del commercio interno e internazionale (Appendice I). Fra gli scritti e i discorsi raccolti in volume e non ancora citati, ricordiamo: La politica economica in Italia, 1946-1962, a cura di L. Magagnato, Milano 1962; Perla società ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] mondiale del socialismo con un movimento storico culturale analogo a quello che fu perla Rivoluzione perla storia della ricezione e della fortuna del pensiero del G. nella cultura italiana e internazionale sono gli atti dei convegni, organizzati ...
Leggi Tutto
DOZZA, Giuseppe
Paolo Tirelli
Nacque a Bologna il 29 nov. 1901 da Achille e da Virginia Mattarelli.
Le modeste condizioni economiche della famiglia lo costrinsero nel 1913 ad abbandonare la scuola e [...] salute. Questo lo aveva già costretto ad assentarsi dai lavori dell'Assemblea fra la metà di maggio 1962 e la Alcuni problemid'organizzazione, XI (1937), 9, pp. 493-497 [g. d.]; La lotta perla pace e italiano nella seconda guerra mondiale, a cura di G ...
Leggi Tutto
CASAROLI, Agostino
Carlo Felice Casula
Nacque a Castel San Giovanni in provincia di Piacenza il 24 novembre 1914. Il padre, Emilio, era sarto e la madre, Giuditta Pallaroni, casalinga.
Le condizioni [...] perla crescente interlocuzione con le organizzazioni internazionali, a partire dalle Nazioni Unite, e la coraggiosa Helmut Schmidt.
Nel gennaio 1978, in occasione della Giornata mondiale della pace, istituita da Paolo VI nel 1968, dopo aver ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] la scuola ufficiali di Caserta; non concluse tuttavia il corso per un serio problema di salutela relazione sul tema della «preparazione di una nuova guerra mondiale» per quindi di organizzare il consenso; di fronte a esso, «la prospettiva unitaria ...
Leggi Tutto
DONAT-CATTIN, Carlo
Alessandro Parola
Origini e formazione
Nacque a Finale Ligure (provincia di Savona) il 26 giugno 1919. Il padre, Attilio, di origini savoiarde, era un impiegato della Banca commerciale [...] . I due si conobbero durante la prima guerra mondiale: richiamato alle armi nel 1915 regolari presso le scuole pubbliche per motivi di salute, ha cessato pure l’ di aver trasformato il partito in «organizzazioneper mantenere il potere di pochi al ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 1° marzo 1886, figlio del principe Alfonso e di Emily Pelham Clinton dei duchi di Newcastle. Di salute delicata per una malattia [...] organizzazione del Vaticano e per motivi di salute. Caduto il Ibid., A. 5. G, IIguerra mondiale, Internati civili pericolosi, b. 154, fasc Condizioni di vita e lotte operaie a Roma dopo la Liberazione, in Quaderni della Resistenza laziale, 1977, ...
Leggi Tutto
PITTONI , Valentino
Andrea Gobet
PITTONI (Tosoni Pittoni), Valentino. – Nacque a Brazzano, frazione di Cormons, nel territorio austriaco dell’Impero, il 28 maggio 1872, figlio del rappresentante di [...] momento più alto in un convegno internazionale organizzato a Trieste nel maggio del 1905. salute fin dai tempi della guerra mondiale, Pittoni morì nella capitale austriaca per l’aggravarsi delle sue condizioni, l’11 aprile 1933, quando anche perla ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
lungovivente (Lungovivente) agg. e s.f. e m. Che, chi convive da tempo con una grave patologia o l’ha avuta in passato, con particolare riferimento ai pazienti oncologici. ♦ C'è anche un appello dell'Organizzazione mondiale della sanità (Oms)....