(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] stessi su territorî sempre più vasti, organizzando spedizioni geografico-economiche perla scoperta e l'esplorazione di sempre nuovi mondiale. Organizzatasi qua e là in sindacati locali di mestiere sino dal quinto e sesto decennio del secolo, perla ...
Leggi Tutto
MESSICO (A. T., 147-148)
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
Carlo DE [...] tra la Baia di San Diego (California) e la foce per il Messico la crisi mondiale e lala maggiore autonomia possibile, compatibilmente col loro attaccamento perla Spagna; ad assicurare il dominio della Spagna sui paesi conquistati; a organizzare ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] perla sua situazione marittima ed economica; i suoi 5 milioni di tonnellate costituivano la terza parte del naviglio mondiale insieme con la Workers' Educational Association, organizza corsi serali degl'insegnanti universitarî perla divulgazione ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare perla prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] gli edifici superstiti; solo il monastero di San Prodromo è rimasto in piedi.
Sulla sponda genere notevolmente sofferto durante la guerra mondiale ed anche negli anni perla prima volta in Albania, una piccola marina da guerra, organizzatore ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] perla lotta contro la denatalità: donde la lotta contro il celibato e i privilegi ai padri di tre figli o di quattro (se libertini), ecc. Con Nerva e Traiano l'organizzazione si perfeziona persanità, i quali si valgono perla guerra mondiale e nei ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] sanitaria. Infatti, secondo stime dell'Organizzazionemondiale della sanità, nel 2020 la d. diventerà la seconda causa di invalidità tra le trasportatore della serotonina (5-HTT) e il gene perla triptofano idrossilasi (TPH), e in particolare ad alto ...
Leggi Tutto
SPAGNA.
Libera D'Alessandro
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Cattaneo
Luigi Abiusi
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Storia. Bibliografia. Architettura. [...] Europa per entrate turistiche, nonché la quarta (dopo Francia, Stati Uniti e Cina) nel ranking dell’Organizzazionemondiale del del Museo Moritzburg (2008) a Halle, del Museo San Telmo (2011) a San Sebastián e del Museo Joanneum (2012) a Graz, ...
Leggi Tutto
Negli anni successivi all'ultimo conflitto mondiale il problema dell'a. ha assunto una rilevante importanza ed è stato oggetto di particolare attenzione sotto i più svariati aspetti, da quello medico-scientifico [...] L'OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) così definisce l'alcolista: "Alcolisti sono quei bevitori eccessivi la in posizioni prossime a quelle degli SUA come si vede dalla tab. 3. Per quanto riguarda l'Italia si è visto dalla tab. 2 che l'aumento ...
Leggi Tutto
L'a. presente sulla crosta terrestre è molto abbondante, però risulta distribuita irregolarmente, tanto da scarseggiare in molti punti ove sarebbe necessaria per lo svolgimento delle attività agricole [...] panni, e batteriologicamente pura.
L'accettabilità e la tollerabilità dipendono dalla sua composizione chimica e. dalle caratteristiche fisiche. L'Organizzazionemondiale della sanità fissa i limiti massimi consentiti per le sostanze presenti in un'a ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Claudio Massenti
È il ramo della m. comprendente le conoscenze, gli studi e i procedimenti di vario ordine (diagnostici, terapeutici, protesici, rieducativi, assistenziali e sociali) [...] più completo possibile e condizioni di vita al massimo dell'autonomia ottenibile" (OrganizzazioneMondiale della Sanità).
Ha avuto la sua prima origine per il trattamento delle menomazioni dell'apparato locomotore, e quindi anche del sistema nervoso ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...