INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] la loro famiglia.
La più cospicua industria medievale, fra quelle organizzateperla libero scambio, la supremazia mondialeper l'industria, il commercio e la finanza spettava della sanità e incolumità pubblica, e non già per disciplinare la produzione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] intellettuale, il saggio è lo strumento letterario più adatto per questo lavoro di organizzazione d'idee, perla leggerezza e la sincerità che comporta, per il suo tono animato e provvisorio, e anche perla facilità di contatti che può stabilire con ...
Leggi Tutto
(XII, p. 983; App. I, i, p. 517; II, i, p. 788; IV, i, p. 594; V, i, p. 834)
I temi generali della scienza giuridica sono ampiamente trattati nel vol. XII dell'Enciclopedia Italiana, nel quale sotto la [...] ) e regionale (si veda, in Europa, la Convenzione perla salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà Organizzazionemondiale della Sanità ed Egitto") essa ha infatti affermato la personalità internazionale di tutte le principali organizzazioni ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] trasportate in Francia durante la guerra mondiale; degli Ottentotti fatti emigrare la Direzione di sanità, coadiuvata dalla Federazione nazionale fascista perla lotta contro la tubercolosi, che comprende sezioni regionali scientifiche e che organizza ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] la coscienza stessa della società organizzata e presidiata dalla forza perla tutela del diritto e per il giovane reca con sé nella vita una sanità e freschezza di forze, un ardore d'azione furono istituiti durante la guerra mondiale allo scopo di ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] abbiano operato o combattuto perla rivoluzione, oppure ai fascisti che provengono dalle organizzazioni giovanili. Le nomine e e intorno al quale i giovani e i reduci della guerra mondiale "si stringano in massa con fiducia e con disciplina... come ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria perla cura del paziente [...] e spaziale.
La telemedicina riguarda anche l'integrazione di servizi e organizzazione, come, per es., il materials in medicine, ed. B.D. Ratner, A.S. Hoffman et al., San Diego 1996.
Medicine meets virtual reality, health care and informatic age, ed. ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] di conformare e decorare gli edifici in modo che la loro vista contribuisca alla sanità, alla forza, al piacere dello spirito; o infine senza considerare la complessa organizzazione manuale di qualsiasi costruzione di edificio, perla quale la figura ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona perla quale è stato fatto il test, ma anche la sua famiglia e i discendenti sui , l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) si è occupata del problema fornendo linee guida per le autorità ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] p. 178; Organisation Mondiale de la Santé, Recherches sur la pollution du milieu, ministero della Sanità. Commissioni sono la formulazione di criteri generali per l'utilizzazione e lo scarico delle acque in materia di insediamenti; c) l'organizzazione ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...