VERONESI, Umberto
Alberto Costa
– Nacque il 28 novembre 1925 in una cascina alla periferia di Milano, da Erminia Verganti e da Francesco.
Non fu necessario aspettare la seconda guerra mondiale affinché [...] la generazione precedente.
L’edificio si estese e i letti passarono da duecento a cinquecento. Nel 1964 l’Organizzazionemondiale della sanità uno standard molto elevato, usando il paziente e (perla prima volta) non più il medico e l’amministratore ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] si avvale di metodologie razionali approvate a livello internazionale.
a) Rischio perla popolazione. Organizzazioni internazionali, quali l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) e il Comitato scientifico dell'alimentazione umana della CE, hanno ...
Leggi Tutto
D'ADAMO, Agostino
Andrea Fava
Nacque a Serracapriola (prov. di Foggia) il 23 ag. 1876 da Alberto e da Mariannina Tondi. Compiuti i primi studi nelle scuole pubbliche del vicino comune di San Severo, [...] sottoprefettura di San Severo e poi alla prefettura dell'Aquila. La prima fase italiano nella prima guerra mondiale, inviò il D. organizzazione della nazione perla guerra"; nell'aprile 1932 fu infine nominato presidente dell'Istituto nazionale per ...
Leggi Tutto
HERLITZKA, Amedeo
Mario Crespi
Nacque a Trieste il 26 dic. 1872 da Davide Adolfo e da Marietta Lustig e compì gli studi secondari al ginnasio Dante Alighieri, all'epoca uno dei centri dell'irredentismo [...] organizzazione sanitaria per lo studio dei fenomeni psico-fisiologici inerenti al volo umano e perla selezione dei piloti che la Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel Ventesimo secolo. Dalla spagnola allaseconda guerra mondiale, Roma-Bari 1989, ...
Leggi Tutto
Eiaculazione
Giorgia della Giusta
Con il termine eiaculazione (dal latino ex, "fuori", e iaculare, "gettare, lanciare con forza") si intende il fenomeno, caratteristico ed esclusivo della risposta sessuale [...] di flaccidità: si tratta del cosiddetto periodo di 'refrattarietà' per cui l'uomo, diversamente dalla donna, non sente rinascere l sia dall'APA sia dall'Organizzazionemondiale della sanità (OMS), la diagnosi dovrebbe essere effettuata non sulla ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Giuseppe Ignesti
Nacque a Milano il 15 apr. 1886 da Francesco e Maria Leveni. Nel 1904, appena diciottenne, fu chiamato a far parte, in qualità di segretario, della giunta diocesana di [...] prima guerra mondiale, partì per il per tale attività gli fu assegnata la medaglia d'oro del ministero della Sanità e la 398, 400; M. C. Giuntella, Circoli cattolici e organizzazioni giovanili fascistein Umbria, in Cattolici e fascisti in Umbria ( ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] mondiale i lavori della Commissione dovettero essere interrotti.
Nominato senatore del Regno il 3 giugno 1911, si adoperò per ottenere l'approvazione di una legge perla superiore di sanità; nell'Opera nazionale perla protezione e assistenza ...
Leggi Tutto
MODENA, Gustavo
Patrizia Guarnieri
– Nacque a Reggio Emilia il 21 ag. 1876 da Flaminio e Arianna Beer, in una agiata famiglia ebrea. Nel 1894 rimase orfano del padre insieme con i suoi cinque fratelli.
Iscrittosi [...] suoi seguaci» (p. 248).
Scoppiata la prima guerra mondiale, il M. organizzò e diresse, presso il manicomio di Ancona la moglie compì un viaggio in Francia su incarico dell’Ispettorato di sanità militare, per verificare l’organizzazione dei servizi per ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Alberto
Mario Crespi
– Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali.
Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] direzione del nuovo ente preposto all’organizzazione della lotta contro la malaria in varie zone d’Italia, la Stazione sperimentale perla lotta antimalarica, che in breve tempo sarebbe divenuta famosa in campo mondiale. Il M., inoltre, nel 1927 fu ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] antimalarico per bambini istituito dalla direzione generale di Sanità del Regno presso la clinica pediatrica di Sassari. Ottenuta la libera organizzazione delle lotte operaie prima dell'avvento del fascismo, al termine del secondo conflitto mondiale ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...