FARINA, Paolo
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 1° maggio 1806 da Carlo Maria e da Anna Maria Masnata, vi compì gli studi sino alla laurea in giurisprudenza. Si dedicò quindi all'avvocatura, ottenendo [...] organizzazionesanità marittima e sulle tasse di navigazione, si sforzò di conciliare le esigenze mercantili con quelle militari, puntando allo sviluppo complessivo della marineria italiana. Nel 1864, come relatore del progetto perla guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Domenico
Mario Crespi
Nacque a Roma il 27 nov. 1911 da Gaetano, medico, e da Maria Concetta Perrone di San Martino.
Nella famiglia Gigante, di antiche origini siciliane, era saldamente radicata [...] fece parte del Comitato per le malattie croniche dell'Organizzazionemondiale della sanità. Fondò e diresse (1985), 1, pp. 43-45; Università degli studi di Roma "La Sapienza". Annuario per l'anno accademico 1983-84, Roma 1985, pp. 1321 s.; Annali di ...
Leggi Tutto
missioni
Nella storia delle religioni, l’incarico di diffondere un messaggio religioso conferito a determinati individui (missionari) dal fondatore di una religione o da chi ne ha avuto da lui delega [...] e domenicani), che organizzarono a questo fine scuole speciali perla preparazione dei missionari. Per evangelizzare il vasto impero mondiale il papa Benedetto XV con l’enciclica Maximum illud (30 nov. 1919) dettò nuove direttive perla ripresa ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Alfonso
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Lercara Friddi, in provincia di Palermo, il 10 dic. 1910 dal medico Luigi e da Vincenzina Bongiovanni. Conseguita all'età di 16 anni la maturità classica [...] fu autore di alcuni studi di ordine storico-critico: Perla storia dell'acromegalia (priorità di Andrea Verga nella descrizione di guerra nel secondo conflitto mondiale, ricevette la medaglia d'oro della Sanità pubblica e dei benemeriti della scuola ...
Leggi Tutto
VISCO, Sabato
Tommaso Dell'Era
– Nacque a Copersito, una frazione del comune di Torchiara (Salerno), il 9 aprile 1888 da Vincenzo e da Merope del Mercato.
Terminato il liceo ginnasio Torquato Tasso [...] perlasanità del ministero dell’Interno.
Altre cariche ricoperte in enti commerciali, in ambito corporativo e sindacale fascista e nuovi incarichi istituzionali accrebbero la sua influenza specialmente nel periodo della seconda guerra mondiale ...
Leggi Tutto
MAFFI, Fabrizio
Giuseppe Sircana
Nacque a San Zenone al Po, presso Pavia, il 2 ott. 1868 da Francesco e da Cristina Gobbetti.
Il padre, da semplice zoccolaio, era riuscito a migliorare la propria posizione [...] , a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ad ind.; T. Detti, F. M.: vita di un medico socialista, Milano 1987; G. Cosmacini, Medicina e sanità in Italia nel ventesimo secolo. Dalla "spagnola" alla seconda guerra mondiale, Roma-Bari 1989, ad ind ...
Leggi Tutto
MANCINI, Augusto
Filippo Maria Pontani
Nacque a Livorno il 2 marzo 1875 da Natale, negoziante in cappelli, e da Angiola Benvenuto.
Dopo gli studi liceali a Livorno, dove ebbe come insegnante di lettere [...] per interventi nella sanità pubblica, per il suffragio universale, perla tutela del patrimonio artistico e contro l'oppressione e la votò la fiducia al primo governo Mussolini, e sostenne la legge elettorale Acerbo.
Durante e dopo la guerra mondiale, ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] la prima guerra mondiale, il B. venne chiamato alle armi e assegnato, in quanto sacerdote, prima ai servizi sussidiari di sanità, confessando che in linea di principio era per il pluralismo delle organizzazioni sindacali, sia pure all'interno di ...
Leggi Tutto
Morte improvvisa
Paolo Emilio Puddu
È definito morte improvvisa un evento molto rapido (meno di 1-2 ore), di origine prevalentemente cardiovascolare e in particolare coronarica, che compare senza segni [...] gruppo di esperti dell'Organizzazionemondiale della sanità (OMS), riunitisi a Roma nel 1979 per fissare i criteri di apparentemente tali. Inoltre i classici fattori di rischio perla cardiopatia ischemica nella popolazione generale hanno un ruolo ...
Leggi Tutto
PAGLIANI, Luigi
Paola Zocchi
PAGLIANI, Luigi (Paolo Luigi Stefano). – Nacque a Genola (Cuneo) il 25 ottobre 1847 da Pietro, medico condotto e più volte sindaco del paese, e da Teresa Facelli.
Laureatosi [...] e lasanità pubblica nel Regno, uscite a stampa tra il 1890 e il 1896 nella capitale per i tipi delle Mantellate.
Con la caduta 1929).
Durante la prima guerra mondiale presiedette la Sezione sanitaria del Comitato di organizzazione civile di Torino ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...