La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] , e anche dopo, la Seconda guerra mondiale ‒ una funzione significativa nel promuovere una nuova organizzazione della ricerca scientifica, non soltanto attraverso il progetto di ideazione e produzione della bomba atomica ma anche per lo sviluppo di ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] ordine pubblico. Ancora una volta, infatti, per gli stati membri dell'Organizzazionemondiale del commercio non si prevede un obbligo, bensì soltanto la facoltà di escludere dalle invenzioni brevettabili quelle per le quali il divieto di sfruttamento ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Gilberto Corbellini
La biomedicina e le sue basi epistemologiche
Dagli anni Settanta del Novecento la riflessione epistemologica sulla [...] umano a funzioni nervose, ha sviluppato un percorso perla filosofia della medicina che dovrebbe consentire di superare molecolare, dal gene (alterato).
Nel 1946 l'OrganizzazioneMondiale della Sanità (OMS) metteva alla base della propria funzione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia perla prima volta [...] anche con il patrocinio dell’Organizzazionemondiale della sanità.
Sempre nell’ambito della malaria, va ricordato lo studio progettato e realizzato da Ceppellini in Sardegna, pubblicato nel 1957, che portò perla prima volta evidenze sperimentali in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La sperimentazione sull'uomo ...
Susan E. Lederer
La sperimentazione sull'uomo: l'avvento della regolamentazione
La sperimentazione [...] organizzazioni principale, Karl Brandt, commissario perla salute e lasanità del Reich e medico personale perla ricerca biomedica su soggetti umani, occupandosi delle procedure di ricerca seguite nei paesi in via di sviluppo. La tragedia mondiale ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. L'internazionalizzazione della sanita e della medicina ...
Paul Weindling
L'internazionalizzazione della sanità e della medicina pubblica
Henry [...] sanitari; lasanità pubblica (per usare l'espressione britannica) e l'igiene (termine più frequente in ambiente francese e tedesco) comprendevano diversi approcci in termini di utilizzo della scienza sperimentale, dell'organizzazione e delle ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'etica medica alla bioetica
Susan E. Lederer
Dall'etica medica alla bioetica
La bioetica viene generalmente definita come lo studio [...] fra cui l'imputato principale, Karl Brandt, commissario perla salute e lasanità del Reich e medico personale di Adolf Hitler, furono i governi e le organizzazioni di altre nazioni hanno istituito commissioni perla bioetica, preposte alla ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] biomedicina ha finito per stringere legami sempre più forti con la politica, con l'industria e con lo Stato.
Un importante stimolo in questa direzione è derivato dai conflitti bellici; nel corso della Seconda guerra mondiale, soprattutto, era stato ...
Leggi Tutto
Cecità
Luciano Cerulli
Gianni Carchia
Il termine cecità indica l'assenza del potere visivo, definitiva o temporanea, assoluta o relativa, a seconda che manchi, rispettivamente, ogni traccia di percezione [...] distanza (3-5 m) per mezzo di un ottotipo. L'Organizzazionemondiale della sanità indica cinque categorie di minorazioni ciechi, che dal 1951 fa parte dell'Organizzazionemondialeperla protezione sociale dei ciechi. Varie norme legislative, ...
Leggi Tutto
L'introduzione nel linguaggio scientifico del termine bioetica si deve, agli inizi degli anni Settanta del secolo passato, a V.R. Potter (1970, 1971). Il termine ha conosciuto una larghissima fortuna, [...] Questa è ormai intesa, secondo la definizione dell'Organizzazionemondiale della sanità, come uno stato di completo I progressi della genetica mettono in evidenza opportunità nuove perla tutela della salute, sollevando però anche interrogativi sulla ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...