Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] livello di rischio non coinvolgono unicamente la persona perla quale è stato fatto il test, ma anche la sua famiglia e i discendenti sui , l'Organizzazionemondiale della sanità (OMS) si è occupata del problema fornendo linee guida per le autorità ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] p. 178; Organisation Mondiale de la Santé, Recherches sur la pollution du milieu, ministero della Sanità. Commissioni sono la formulazione di criteri generali per l'utilizzazione e lo scarico delle acque in materia di insediamenti; c) l'organizzazione ...
Leggi Tutto
di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] sanitaria. Infatti, secondo stime dell'Organizzazionemondiale della sanità, nel 2020 la d. diventerà la seconda causa di invalidità tra le trasportatore della serotonina (5-HTT) e il gene perla triptofano idrossilasi (TPH), e in particolare ad alto ...
Leggi Tutto
(IV, p. 674; App. III, I, p. 134)
L'a., o aterosclerosi per ricordare il termine che fa riferimento anche alla caratteristica lesione ateromasica, continua a occupare, per le sue conseguenze d'organo, [...] per localizzazione e ciò specialmente nell'aorta, come avevano osservato molti anni orsono C. J. Schwartz e J. R. A. Mitchell (1962). Due studi ad ampio raggio, uno internazionale promosso dall'OrganizzazioneMondiale della Sanità che la parete ...
Leggi Tutto
TOSSICOMANIA
Eugenio Paroli
. Il concetto di "tossicomania" (comp. di "tossico" e "mania", espresso dai termini francese sevrage [servitù] e anglosassone addiction [dedizione]), è stato oggetto di una [...] Nella definizione datane nel 1950 dalla OMS (OrganizzazioneMondiale della Sanità), t. è uno stato d'intossicazione periodica farmaco; 4) un effetto dannoso per l'individuo e perla società. Con analogo criterio la OMS definiva l'"abitudine" a certi ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] . (OrganizzazioneMondiale della Sanità), dedicano gran parte della loro attività a questo scopo; anche recentemente la FAO calcolato intorno alla media giornaliera di g 1 di protidi per kg di peso corporeo. I protidi alimentari sono forniti ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria perla cura del paziente [...] e spaziale.
La telemedicina riguarda anche l'integrazione di servizi e organizzazione, come, per es., il materials in medicine, ed. B.D. Ratner, A.S. Hoffman et al., San Diego 1996.
Medicine meets virtual reality, health care and informatic age, ed. ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di notevole beneficio sia perla sintomatologia sia perla sopravvivenza dei pazienti con scompenso cardiaco.
Quando la terapia farmacologica non è secondo un'accettata definizione dell'Organizzazionemondiale della sanità, è sinonimo di malattie ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...] scientifici, a livello mondiale le m. i. rimangono ancora la principale causa di morte, impediscono o rallentano lo sviluppo sociale ed economico e contribuiscono a un'instabilità generale. L'Organizzazionemondiale della sanità stima che solo nel ...
Leggi Tutto
Immunopatologia
Fernando Aiuti
Giuseppe Luzi
(App. V, ii, p. 622)
Gli aspetti più rilevanti nell'ambito dell'immunologia hanno riguardato, negli anni Novanta, varie malattie, con una migliore definizione [...] una preziosa banca dati sia per finalità epidemiologiche, sia perla corretta impostazione di analisi genetiche e per una razionale definizione nell'approccio terapeutico. La stessa Organizzazionemondiale della sanità (OMS) si giova di un ...
Leggi Tutto
sanita
sanità (ant. santà) s. f. [dal lat. sanǐtas -atis, der. di sanus «sano»]. – 1. a. Qualità, condizione di chi è sano, cioè in buona salute fisica e psichica: la s. dell’organismo, di un organo; conservare, perdere, riacquistare la propria...
vaiolo delle scimmie loc. s.le m. Malattia virale, affine al vaiolo umano, causata dal poxvirus che colpisce animali selvatici (in particolare piccoli roditori e scoiattoli) presenti nelle foreste pluviali africane, che è in grado di trasmettersi...